• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Da Industria 4.0 a Transizione 4.0, le norme UNI si adeguano

    Da Industria 4.0 a Transizione 4.0, le norme UNI si adeguano

    By Redazione BitMAT03/11/2020Updated:04/02/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La “Transizione 4.0” non è più solo per l’industria che produce, ma anche per l’impresa che “crea valore aggiunto”

    Il 1° ottobre 2020 è stato pubblicato il Rapporto Tecnico UNI/TR 11749:2020 “Tecnologie Abilitanti per Industry 4.0 – Integrazione ed interconnessione: aspetti principali ed esempi”, aggiornamento della versione del 2019.

    È questo il primo passo fondamentale, dal punto di vista tecnico, per uscire dalla “fabbrica” e capire come allargare il bacino d’utenza dei benefici fiscali a tutte le tipologie di imprese, quindi ad esempio anche per la Sanità, i servizi, l’agricoltura e la zootecnia.

    Se per il settore della Sanità 4.0 era già stata pubblicata una specifica circolare del MiSE (n. 48610, 1° marzo 2019) per la corretta classificazione di alcune apparecchiature (quali quelle per la diagnostica per immagini o per la radioterapia e radiochirurgia, i robot ed i sistemi automatizzati da laboratorio) e dei software per la “cartella clinica elettronica”, per gli altri ambiti non era ancora stato fatto alcun passo formale.

    All’interno del comitato tecnico UNINFO UNI/CT 519, coordinato in modo sempre efficiente dal Committee Manager  Veronica Salsano e con il contributo fattivo del Presidente ing. Marco Belardi, si è quindi iniziato a ragionare su come modificare il Rapporto Tecnico relativo ai due concetti fondamentali della “4.0” di Integrazione e Interconnessione, alla luce delle aperture prospettate dal piano industriale “Transizione 4.0”, complice anche la trasformazione del beneficio fiscale per i beni 4.0, dal precedente “iperammortamento” al “credito d’imposta”. L’ultimo aspetto non è banale, in quanto l’incentivo del credito di imposta ha reso interessante dal punto di vista fiscale l’argomento 4.0 anche per tutte quelle imprese che non potevano godere dell’iperammortamento.

    Nuove opportunità per chi investe

    In qualità di relatori/project editor della precedente versione della UNI/TR 11749, a distanza di un solo anno, abbiamo quindi ripreso in mano l’intero progetto ed abbiamo rivisto l’intero impianto, con alcuni passaggi fondamentali:

    • allargamento del termine “Industria 4.0”;
    • la “fabbrica” non solo come luogo di produzione, ma come insieme di attività integrate nella catena del valore;
    • il “prodotto” che evolve verso il più generale “valore aggiunto”, non solo nei processi produttivi, ma anche nell’erogazione di servizi (sanitari, zootecnici, ecc.);
    • la “trasformazione” si realizza non solo attraverso le macchine, ma anche attraverso sistemi che scambiano informazioni, “creando valore”;
    • il “sistema informativo aziendale” è finalizzato alla gestione dei dati nei processi di creazione del valore;
    • la rivisitazione conseguente di “interconnessione” ed “integrazione”.

    Nuove tabelle di verifica

    L’aggiornamento della UNI/TR 11749 riporta anche nuove tabelle di verifica di interconnessione e integrazione, utili per capire l’idoneità delle soluzioni approntate negli investimenti delle imprese, oltre ad integrare nuovi esempi applicativi proprio per i settori di Sanità 4.0, Agricoltura 4.0 e Zootecnia 4.0.

    A questo proposito si segnala inoltre la prossima pubblicazione della prassi di riferimento UNI/PdR 91:2020 (Linee guida per l’interpretazione dei requisiti cui agli allegati A e B della legge 232/2016 per l’Agricoltura 4.0 e di Agricoltura di Precisione), dove questi concetti della UNI/TR 11749:2020 sono già stati recepiti e messi in pratica con numerosi esempi di classificazione e di adeguamento ai requisiti di Industria/Impresa/Transizione 4.0.

     

    a cura di ing. Ugo Gecchelin – ing. Giuliano Rosati (TEAM 4.0 – UNINFO UNI/CT 519)

     

    Gecchelin. Rosati Team 4.0 Transizione 4.0 UNI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.