• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?
    • Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it
    • La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia
    • Iscrizioni aperte: Manager nella filiera dei beni strumentali
    • Urso: 5 miliardi per Industria 4.0
    • Bonomi: non possiamo più aspettare le risorse Industria 5.0
    • Industria 4.0 Manufatturiero: quali barriere all’evoluzione?
    • Efficientamento energetico, incentivi entro il 12 dicembre
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Dal consorzio iNEST, 27 milioni destinati alle aziende

    Dal consorzio iNEST, 27 milioni destinati alle aziende

    Di Redazione BitMAT16/10/2023Updated:17/10/2023Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dalla manifattura smart al food, dagli ambienti montani al turismo: bandi promossi dal consorzio iNEST che mette insieme le università del Triveneto. La scadenza per partecipare è il 31 ottobre 2023. Nove gli ambiti tematici previsti

    Parte dal Triveneto un’opportunità che coinvolge aziende di qualsiasi tipologia e dimensione di tutta Italia: dalla manifattura smart e sostenibile al food, dall’impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle nove università del Nordest che formano il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. I bandi prevedono una dotazione di 18 milioni di euro per le imprese di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e di 8,8 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna).

    «Si tratta di un’opportunità per piccole, medie o grandi imprese di moltissime regioni del Paese – spiega il professor dell’Università di Padova Franco Bonollo, Presidente del Consorzio iNEST – Uno degli obiettivi dei bandi è di far scattare un effetto leva per ampliare il raggio d’azione dei finanziamenti pubblici, generando nuove opportunità di finanza agevolata e moltiplicando, così, gli investimenti».

    iNEST: un ecosistema dell’innovazione

    iNEST è un nuovo modello di ecosistema dell’innovazione. Gli Ecosistemi dell’innovazione sono reti di Università statali e non statali, Enti Pubblici di Ricerca, Enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati ed internazionalmente riconosciuti. Intervengono su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali. Gli Ecosistemi dell’innovazione valorizzano i risultati della ricerca, agevolano il trasferimento tecnologico e accelerano la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

    Un’occasione da non perdere

    Le imprese interessate, singolarmente o in gruppo, possono presentare domanda di partecipazione ai bandi indetti da iNEST entro il 31 ottobre 2023, accedendo all’apposita pagina dedicata ai bandi.

    Gli ambiti tematici

    Il finanziamento previsto dai bandi può coprire dal 40 al 100% delle spese sostenute per progetti di innovazione e di ricerca in nove differenti ambiti, definiti Spokes. I 9 Spokes hanno per capofila le nove università del Nordest e trattano tematiche quali ambienti montani, salute e stili di vita, manifattura smart e green, architettura per città sostenibili, ambienti di vita e lavoro sostenibili, turismo, cultura e industrie creative, agro-alimentare, ambienti marini e fluviali e modelli digitali.

    aziende Bandi ecosistema innovazione iNEST Triveneto
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?

    01/12/2023

    Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it

    01/12/2023

    La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia

    25/11/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento

    01/11/2023

    NPO Sistemi identifica gli stendibiancheria con l’AI

    03/07/2023

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023
    In Evidenza

    Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?

    01/12/2023

    Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it

    01/12/2023

    La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia

    25/11/2023

    Urso: 5 miliardi per Industria 4.0

    16/11/2023

    Bonomi: non possiamo più aspettare le risorse Industria 5.0

    16/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?

    01/12/2023

    Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it

    01/12/2023

    La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia

    25/11/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare