• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES unica e Bonus Sud, novità importanti
    • Zerynth per l’evoluzione di Industria 5.0 nel manifatturiero
    • Il 77% delle PMI del manifatturiero sfrutta gli incentivi
    • Aldo Peretti presenta Italian Machine Vision Forum
    • Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo
    • Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro
    • AI e IoT fanno l’agricoltura smart
    • Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Finanziaria 2020, cosa abbiamo scritto all’UE?

    Finanziaria 2020, cosa abbiamo scritto all’UE?

    Di Massimiliano Cassinelli27/10/2019Updated:10/02/2020Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel DEF per il 2020, inviato alla commissione UE, il Governo conferma la proroga per tre anni dell’Iperammortamento e del Superammortamento

    Nel Documento Programmatico di Bilancio per il 2020 (Draft Budgetary Plan) – DEF trasmesso alla Commissione Ue, il Governo italiano ha dedicato ampio spazio alle tematiche di Industria 4.0

    In particolare, si legge nel documento, per “stabilizzare le agevolazioni fiscali per Industria 4.0”, sono previste le seguenti misure:

    1. a) Estensione al triennio del Iperammortamento, con una supervalutazione del 170% degli investimenti in beni nuovi, strumentali, materiali e ad alto contenuto tecnologico, atti a favorire i processi di trasformazione tecnologica in chiave Industria 4.0 e in maniera sostenibile ed ecocompatibile
    2. b) Estensione al triennio del Superammortamento, con una supervalutazione del 130% degli investimenti in beni strumentali nuovi. Per chi beneficia dell’Iperammortamento possibilità di fruire anche di una supervalutazione del 140% per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT

     

    Confermati tutti gli incentivi

    Un concetto ribadito anche nel paragrafo successivo, dal titolo “incentivi per Industria 4.0”, dove si pone l’accento anche sulla necessità di “aumentare la competitività delle imprese in situazioni di svantaggio”. UN obiettivo che, riprendendo quanto già espresso nel paragrafo precedente, prevede di:

    1. a) Rifinanziamento del Fondo centrale per le PMI per il prossimo triennio, per sostenere l’accesso al credito delle PMI, incluse le startup innovative e le imprese che acquistano beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali (secondo la “Nuova Sabatini”)
    2. b) Proroga del credito di imposta per spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di Formazione 4.0 .
    3. c) Rifinanziamento delle agevolazioni cd. “Nuova Sabatini”
    4. d) Proroga al 2020 del credito di imposta per le imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel Mezzogiorno, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione
    5. e) Proroga al 2020 del credito di imposta per le imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone terremotate centro Italia

     

    Def Finanziaria Governo Industria 4.0 UE
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES unica e Bonus Sud, novità importanti

    01/10/2023

    Il 77% delle PMI del manifatturiero sfrutta gli incentivi

    26/09/2023

    Aldo Peretti presenta Italian Machine Vision Forum

    26/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    NPO Sistemi identifica gli stendibiancheria con l’AI

    03/07/2023

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023

    Emerson: Floor to Cloud

    01/06/2023
    In Evidenza

    ZES unica e Bonus Sud, novità importanti

    01/10/2023

    Il 77% delle PMI del manifatturiero sfrutta gli incentivi

    26/09/2023

    Aldo Peretti presenta Italian Machine Vision Forum

    26/09/2023

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza

    11/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    ZES unica e Bonus Sud, novità importanti

    01/10/2023

    Zerynth per l’evoluzione di Industria 5.0 nel manifatturiero

    26/09/2023

    Il 77% delle PMI del manifatturiero sfrutta gli incentivi

    26/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare