• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa
    • Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi
    • Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione
    • Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE
    • Smart Manufacturing Conference 2025: l’evento TIG al MADE di Milano
    • Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!
    • Fondo “nuovo credito” per MPMI ed autonomi
    • Imprese innovative: nuovi incentivi
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Gli ingegneri credono nell’Industry 4.0

    Gli ingegneri credono nell’Industry 4.0

    By Massimiliano Cassinelli01/03/2017Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Andrea Tomasi, presidente di Fondazione Inarcassa, ha ribadito le elevate aspettative degli ingegneri sulle tematiche legate all’introduzione dell’Ict in ambito manifatturiero

    “I temi dell’industria 4.0 interessano da vicino gli ingegneri e gli architetti italiani. Basti pensare che circa il 50% degli oltre 160 mila iscritti a Inarcassa ha meno di quarant’anni e ha voglia, e forse bisogno, di innovarsi”. A confermarlo è stato Andrea Tomasi, presidente di Fondazione Inarcassa – braccio operativo sui temi della professione di Inarcassa.
    Tomasi è intervenuto durante il convegno “Italy4Industry – Investimenti, innovazioni e interconnessioni dell’Industria 4.0” per presentare i risultati dell’indagine conoscitiva della Commissione Parlamentare per le Attività Produttive su “Industria 4.0” e la normativa contenuta nella Legge di Bilancio 2017.
    Il documento ha individuato cinque pilastri sui quali costruire il “piano industriale 4.0”: la creazione di una governance per il Sistema Paese; la realizzazione di infrastrutture abilitanti, tra cui la banda ultralarga; l’ottimizzazione della formazione per le competenze digitali; il consolidamento della ricerca e l’implementazione del modello dell’open innovation.
    “I giovani professionisti – ha spiegato Tomasi – sono costantemente impegnati nell’acquisizione dei nuovi linguaggi informatici, spesso complessi. Sono molto coinvolti nei fast lab e nell’autocostruzione e comprendono che l’innovazione consentirebbe loro di esprimersi con nuove modalità rispetto al tradizionale svolgimento della professione e quindi anche di emergere tra i colleghi”.
    “Per questo oggi chiediamo al Governo e al Parlamento un’attenzione specifica per la nostra categoria affinché i futuri investimenti nell’innovazione vengano dedicati anche a iniziative nel nostro settore. Il professionista non può più essere considerato mero supporto dell’imprenditore ma diventa egli stesso impresa, proprio grazie agli strumenti messi a disposizione dall’innovazione” – ha concluso Tomasi.

    Inarcassa Industria 4.0 Tomasi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa

    08/11/2025

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa

    08/11/2025

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025

    Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE

    15/10/2025

    Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!

    01/10/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.