• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»incentivi.gov.it: tutti gli incentivi, ma non Industria 4.0

    incentivi.gov.it: tutti gli incentivi, ma non Industria 4.0

    By Massimiliano Cassinelli12/03/2019Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Accessibile dalle 10.30 del 12 marzo, il nuovo sito voluto dal Ministero dello Sviluppo economico. Un’iniziativa interessante, ma che dimentica il Piano Industria 4.0

    É ufficialmente online il sito  incentivi.gov.it , in cui il Ministero per lo Sviluppo Economico propone un Vademecum ragionato degli incentivi per lo sviluppo delle aziende.

    L’iniziativa è particolarmente utile per le aziende italiane che, in un unico sito, possono trovare una serie di indicazioni specifiche sugli incentivi a loro destinati.

    Al di là del primo impatto, in realtà il sito non ha contenuti particolarmente nuovi o innovativi, ma raccoglie una serie di informazioni già presenti su 14 siti istituzionali e, quindi, facilita l’attività di ricerca a livello nazionale. Anche se, ovviamente, trascura tutte le opportunità offerte su base regionale. Una carenza che, secondo lo stesso MiSe, verrà comunque colmata nei prossimi mesi.

    É decisamente utile la suddivisione in base alla tipologia di azienda ed al settore di appartenenza, mentre stupisce, in negativo, la scarsa efficienza della funzione “cerca”, che dovrebbe essere fondamentale in un sito di servizio come questo. Anche in questo caso, però, è stato promesso che, a breve, verrà implementato un sistema di ricerca basato sull’intelligenza artificiale.

    Ma l’aspetto a nostro giudizio più grave riguarda l’impossibilità di trovare indicazioni

    relative al Piano Industria 4.0 e all’iperammortamento.

    E l’Innovation Manager?

    Delusi anche quanti si aspettavano indicazioni precise relativamente alla figura dell’Innovation Manager, le cui caratteristiche dovrebbero essere definite entro la fine di marzo. Nella sezione “Investimenti in innovazione – voucher per consulenza in innovazione”, viene semplicemente ribadito che si tratta di un “Contributo in conto esercizio in forma di voucher. Il contributo, in regime “de minimis” (Reg. (UE) n.1407/2013), è riconosciuto, per ciascuno dei due periodo d’imposta ammessi (2018 e 2019), entro le seguenti misure, differenziate in funzione della tipologia di beneficiario:

    • Micro e piccole: 50% dei costi sostenuti fino a € 40.000

    • Medie imprese: 30% dei costi sostenuti fino a € 25.000

    • Reti di imprese: 50% dei costi sostenuti fino a € 80.000”

    La fruizione delle agevolazioni è inoltre “subordinata alla sottoscrizione di in un contratto di servizio tra l’impresa proponente e una società di consulenza o un manager qualificati, iscritti in un elenco istituto con decreto del MISE. Le spese oggetto del contratto di servizio devono riferirsi all’acquisizione di prestazioni consulenziali specialistiche indirizzate a:

    • sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale attraverso le tecnologie abilitanti l’Industria 4.0

    • ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e di capitali.

    La soluzione per le Pmi

    Presentando il nuovo sito, il ministro Di Maio ha sottolineato come “Grazie al progetto incentivi.gov.it gli imprenditori potranno trovare la misura giusta a seconda di ciò che davvero gli serve, del loro territorio o della dimensione della loro azienda. Gli incentivi riguardano l’avvio di una nuova impresa, gli investimenti in innovazione, la crescita, il rafforzamento patrimoniale, gli investimenti in macchinari, impianti e software, l’internazionalizzazione, gli investimenti in formazione, in ricerca e sviluppo, in efficienza energetica, in nuove assunzioni, fino ad arrivare agli sgravi fiscali. Non ultimo quello rivoluzionario connesso al reddito di cittadinanza”.

    Di Maio incentivi Industria 4.0 innovation manager iper-ammortamento iperammortamento iperammortamneto Mise
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.