• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa
    • Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi
    • Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione
    • Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE
    • Smart Manufacturing Conference 2025: l’evento TIG al MADE di Milano
    • Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!
    • Fondo “nuovo credito” per MPMI ed autonomi
    • Imprese innovative: nuovi incentivi
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Industry 4.0, la Regione Lombardia c’è

    Industry 4.0, la Regione Lombardia c’è

    By Massimiliano Cassinelli31/03/2017Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dalla legge ‘Lombardia è Ricerca e Innovazione’ allo stanziamento di 40 milioni a fondo perduto, la Regione Lombardia sta investendo per supportare la digitalizzazione delle aziende

    In occasione dell’evento “A.P.I.: innovazione per l’industria 4.0”, organizzato dall’Associazione Piccole e Medie Industrie, Luca Del Gobbo, Assessore all’Università, Ricerca e Open Innovation di Regione Lombardia, ha illustrato gli investimenti e il supporto offerti proprio dalla Regione Lombardia all’innovazione delle aziende.

    É infatti prevista l’implementazione di strumenti come gli Accordi per la Ricerca e l’Innovazione, con i quali è già stato previsto uno stanziamento di 40 milioni di euro a fondo perduto a sostegno del 50% dei costi di 51 progetti, in selezione, che coinvolgono 110 organi di ricerca e 201 imprese, di cui 137 medie imprese lombarde.

    Un ulteriore finanziamento di 15 milioni di euro è stato messo a disposizione del Fondo macroregionale di venture capital e private equity, strumento a sostegno di medie imprese e start up che fanno dell’innovazione il loro punto cardine.

    Del Gobbo, evidenziando inoltre la funzione trainante che la Regione svolge nei confronti dell’intero Paese, ha aggiunto: “Il tema dell’innovazione in quella che viene definita la Quarta Rivoluzione Industriale è certamente di grandissima attualità. Regione Lombardia ha deciso di essere in campo, con coraggio e determinazione, investendo sulla libertà, sulla creatività e sull’entusiasmo delle imprese e dei ricercatori. In questo contesto, la nuova legge regionale ‘Lombardia è Ricerca e Innovazione’ è strutturata proprio per dare una spinta ancora più decisa a un ricco ecosistema, completando un percorso di sostegno al tessuto economico lombardo iniziato proprio nel 2014 e che caratterizza l’attuale legislatura”.

    Gli incentivi proposti da Regione Lombardia saranno illustrati anche il prossimo 10 aprile in occasione del convegno “Le 10 parole chiave dell’innovazione – Lette nei Bandi e nelle Leggi di Regione Lombardia”. Un evento, organizzato in collaborazione con L’Ordine degli Ingegneri, spiegherà proprio i contenuti e le opportunità offerte dai bandi promossi dalla Regione Lombardia.

    finanziamenti fondo perduto incentivi Industria 4.0 Lombardia Regione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa

    08/11/2025

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa

    08/11/2025

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025

    Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE

    15/10/2025

    Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!

    01/10/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.