• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Industry 4.0, mancheranno 200mila esperti

    Industry 4.0, mancheranno 200mila esperti

    By Redazione BitMAT20/10/2016Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La rivoluzione del digitale ha creato nuovi posti di lavoro, che cresceranno nei prossimi anni. Ma la formazione scolastica ancora non contempla percorsi specifici per questi mestieri e in Europa nel 2020 si rischia di avere 200mila posti di lavoro scoperti

    Pubblichiamo un’interessante riflessione, proposta da Assolombarda, sulle opportunità di lavoro nell’ambito dell’Industry 4.0

    La nascente industria 4.0 e la svolta digitale delle imprese hanno fame di nuovi professionisti, ma scuola e università non sono ancora al passo coi tempi. In Italia i giovani occupati nel settore digitale sono meno della media europea: il 12% contro il 16%. E spesso il loro curriculum non corrisponde ai profili che le aziende cercano. Tanto che la Commissione europea calcola che entro il 2020 nel Vecchio continente circa 900mila posti di lavoro resteranno scoperti a causa della mancanza di persone che abbiano le competenze per occuparli. Un numero che è tre volte superiore ai 275mila posti vacanti del 2012.

    Ma quali sono i nuovi lavori di cui le aziende hanno bisogno? L’industria 4.0, si sa, si basa sull’aggregazione di grandi numeri e per valorizzarli, alle aziende servono data analyst, ossia esperti nella lettura dei big data, e director of analytics, che indichino le forme migliori per utilizzare i dati. Servono anche big data architect, ossia figure che sappiano costruire strutture efficienti per i dati, e web analyst, specializzati nelle metriche di internet. Il crescente utilizzo di smartphone e tablet ha spinto il mestiere dello sviluppatore mobile, che si occupa di sviluppare applicazioni. Così come aumenta il ricorso allo user experience director, ossia un professionista che renda sempre più fruibile l’esperienza dell’utente con i servizi o i prodotti dell’azienda, lavorando sulla semplificazione e sull’ottimizzazione degli spazi virtuali (come i siti internet) o fisici (come i punti vendita).

    Il digitale è parola d’ordine anche per la galassia della comunicazione. Un’impresa che voglia fare pubblicità ai propri prodotti deve muoversi in modo tattico in internet, studiando messaggi diversi a seconda dei social network, dei portali e delle tecnologie a disposizione. Per questo servono digital advertiser, ovvero pubblicitari che gestiscano campagne di comunicazione native per il web, e specialisti di Seo e Sem, le tecniche che ottimizzano la presenza delle aziende in rete. Anche una figura creativa come il copywriter vira verso la sua versione digital, per studiare messaggi efficaci per le piattaforme di ecommerce o i social network, così come aggiungono digital al proprio bigliettino da visita anche gli esperti di pubbliche relazioni.

    Il web, inoltre, sta evolvendo in comunità sempre più specializzate e per questo un’azienda che voglia coltivare un rapporto diretto con i propri clienti, ha bisogno di un community manager che amministri la rete di contatti virtuali, e di un e-reputation manager, che curi la reputazione del marchio online ed eviti passi falsi che in rete non si cancellano.

    La rivoluzione riguarda anche i piani alti dell’azienda: nel consiglio d’amministrazione serve un chief technology officer, che sappia tracciare un piano per ottimizzare prodotti e servizi utilizzando le nuove tecnologie.

    Tuttavia, secondo una ricerca di Modis, il 22% delle posizioni digitali aperte in Italia non trova candidati. “Le aziende cercano persone esperte nell’analisi dei dati, nello sviluppo di software e nel digital marketing – spiega Davide Dattoli, che ha fondato gli spazi di coworking e campus formativi Talent Garden -. Secondo la Comissione Europea l’Italia ha la più bassa percentuale di addetti del mondo Ict che hanno almeno una laurea triennale: 32% a fronte delle perfomance migliori di Spagna (77%) e Belgio (73%), così come gli occupati del settore sono mediamente più vecchi di quasi tutti gli altri Paesi europei”.

    Assolombarda futuro Industry 4.0 lavoro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.