• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»La trasformazione digitale è la chiave dello smart manufacturing

    La trasformazione digitale è la chiave dello smart manufacturing

    By Redazione BitMAT25/07/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La quarta rivoluzione industriale sta cambiando la modalità di lavoro e la struttura delle aziende, che devono adeguarsi implementando tecnologie integrate

    Le recenti trasformazioni in ambito tecnologico, dall’IT alla digital transformation, hanno avuto un forte impatto in ambito industriale, accelerando un processo di cambiamento che sta proiettando le aziende in una nuova era della rivoluzione industriale. Il mercato dell’Industria 4.0, ovvero tutto ciò che concorre alla digitalizzazione del settore manufatturiero, sta dunque registrando una forte crescita in Italia: nel 2016 ha raggiunto infatti un valore pari 1,7 miliardi di euro, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente, modificando sensibilmente le modalità di lavoro e la natura stessa delle aziende.

     

    L'industria 4.0 ha bisogno di partner

    Oggi Industria 4.0 è sinonimo di smart manufacturing, dove il suffisso smart diventa il denominatore comune di una gestione integrata delle informazioni, abilitata dall’uso della tecnologia digitale. È importante che le aziende capiscano quante opportunità ci sono nel progettare, costruire e implementare tecnologie integrate, capaci di rispondere in modo scalabile e flessibile alle esigenze del proprio business”, ha dichiarato Enrico Tantussi, Country Manager di Econocom Italia. “Lo stesso piano varato dal Ministro Calenda sottolinea l’importanza di incrementare in modo consistente gli investimenti nell’ambito dell’innovazione tecnologica, prevedendo misure e agevolazioni ad hoc pensate proprio per accelerare la trasformazione digitale e aumentare la forza competitiva delle aziende italiane. Per affrontare in modo corretto questa trasformazione è però fondamentale affidarsi a partner tecnologici capaci di proporre modelli di implementazione flessibili per innovazioni strutturate sulle esigenze della singola impresa”.

     

    Accelerare la digitalizzazione

    L’obiettivo di Econocom è proprio quello di aiutare le aziende ad accelerare i processi di digitalizzazione, con soluzioni integrate ‘costruite ad hoc’ che nascono da una fase preliminare di analisi delle esigenze di business e di consulenza nella scelta delle migliori soluzioni. Una delle chiavi di successo dell’Industria 4.0 e dello smart manufacturing, infatti, è proprio la possibilità di scegliere modelli di implementazione flessibili per innovazioni estremamente disruptive. E grazie a una governance e una visione integrate, Econocom è in grado di gestire i progetti di innovazione digitale a 360°, coniugando sia le esigenze IT che di business.

    Le tecnologie digitali favoriscono l’integrazione e la cooperazione aziendale e interaziendale, elevando la qualità dei flussi informativi e il time to market del business. Lo smart manufacturing e la smart supply chain, abilitati del paradigma Internet of Things, stanno portando più efficacia e più intelligenza in molteplici settori e ambiti aziendali. I dati, messi a sistema e registrati senza soluzione di continuità, dal fornitore al consumatore, offrono alle aziende una nuova capacità di analisi di tipo predittivo, che assicura un’ampia base informativa per migliorare i prodotti e i servizi, supportando al meglio le decisioni. Non si può, infatti, parlare di Industry 4.0 senza citare il Big Data Management e una Business Intelligence supportata da Analytics sempre più personalizzate a misura di azienda.

     “Stiamo assistendo a una nuova rivoluzione. L’intelligenza tecnologica non è più legata soltanto alle macchine, ma sta diventando ubiqua e pervasiva: edifici, mezzi di trasporto, prodotti e loro imballaggi saranno sempre più smart e tecnologici. Con l’Industria 4.0 l’ecosistema tecnologico si allarga, incrementando i livelli di monitoraggio e di controllo che ci aiuteranno a gestire una pluralità di risorse all’insegna di una sostenibilità più virtuosa e di una sicurezza che migliora la qualità della vita. Il digitale ci sta insegnando a condividere e a collaborare attraverso una nuova capacità di fare di più e di fare meglio, riducendo i costi operativi e creando modi di lavorare rispondenti alle normative”, ha concluso Tantussi.

     

    Econocom Enrico Tantussi Industry 4.0 Smart Manufacturing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.