• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa
    • Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi
    • Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione
    • Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE
    • Smart Manufacturing Conference 2025: l’evento TIG al MADE di Milano
    • Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!
    • Fondo “nuovo credito” per MPMI ed autonomi
    • Imprese innovative: nuovi incentivi
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»L’Industry 4.0 protagonista al Design Week

    L’Industry 4.0 protagonista al Design Week

    By Redazione BitMAT17/04/2017Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    “Manifattura 4.0 Quale sfida per le PMI?”, questo il titolo scelto da CNA per supportare le aziende nel processo di integrazione delle tecnologie digitali

    L’Industria 4.0 è stata protagonista anche del Design Week di Milano, dove CNA, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, ha organizzato il convegno dal titolo “Manifattura 4.0 Quale sfida per le PMI?”.

    Focus del progetto CNA è stato la rivoluzione industriale che annulla le differenze tra industria e servizi, tra produttori e consumatori, tra hardware e software. Manifattura 4.0 costituisce la più grande sfida dei prossimi anni, soprattutto per un paese manifatturiero come l’Italia, ed è strettamente connessa alle nuove politiche di rilancio del settore produttivo attraverso l’innovazione tecnologica e organizzativa. La scommessa di CNA è proprio quella di raccontare le aziende manifatturiere che si stanno aprendo all’industria 4.0 e, partendo dall’esposizione al Fuori Salone, è già iniziato un percorso formativo che le accompagnerà nel loro processo di crescita e innovazione.

    Mario Pagani, responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA, ha sintetizzato le due necessità primarie di questo cambiamento e di questo avvicinamento alla manifattura 4.0: la necessità di un approccio culturale pervasivo – poiché la quarta rivoluzione industriale riguarda le imprese di tutti i settori – e la velocità, ossia la capacità di adeguarsi al cambiamento in tempi brevi, per essere al passo con gli altri Paesi.

    Il concetto chiave – evidenziato da Costantino Bongiorno co-founder del fablab WeMake – è l’integrazione tra la produzione artigiana che regge il sistema economico italiano e il processo di innovazione attuato con la fabbricazione digitale, intelligente e distribuita che è possibile ed è necessario veicolare attraverso i makerspace e i fablab.

     

    Cambiano anche le città

    Manifattura 4.0 costituisce la più grande sfida dei prossimi anni ed è strettamente connessa alle nuove politiche di rilancio del settore produttivo attraverso l’innovazione tecnologica e organizzativa.

    In questo trasformazione epocale è fondamentale anche il ruolo delle città, come ha sottolineato Cristina Tajani – Assessore a Politiche del lavoro, Attività Produttive, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano – che ha concluso i lavori sostenendo che il cambiamento va cavalcato piuttosto che subito, puntando anche sui temi sociali e del lavoro che riguardano tutti i cittadini.

    CNA; Industria 4.0 Designn Week Manifattura 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa

    08/11/2025

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa

    08/11/2025

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025

    Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE

    15/10/2025

    Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!

    01/10/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.