• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Manifatturiero: investire sulla tecnologia per superare la crisi

    Manifatturiero: investire sulla tecnologia per superare la crisi

    By Redazione BitMAT11/11/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un’indagine IDC il 47,2% delle imprese operanti nel manifatturiero investirà su piattaforme cloud nei prossimi 2 anni, nonostante l’incertezza economica.

    Manifatturiero

    Sarà la Digital Transformation a sostenere la crescita, soprattutto nel manifatturiero, per il prossimo triennio.  Di trend economici e scenari futuri se ne è parlato alla 12° edizione del NuovamacutLive, l’appuntamento di riferimento per il comparto produttivo italiano organizzata da TS Nuovamacut, società del Gruppo TeamSystem.

    Dopo il biennio 2020-2021, il comparto manifatturiero ha dovuto affrontare, dal febbraio del 2022, tutte le difficoltà connesse al conflitto in Ucraina. Già dal 2021 si erano registrati problemi per il reperimento di manodopera, materie prime, componenti, come i chip per semiconduttori, mentre già gas ed energia avevano subito notevoli rincari dovuti al disequilibrio tra domanda e offerta. La guerra ha fortemente peggiorato il quadro di riferimento che si è aggravato anche a causa di una forte accelerazione dell’inflazione.

    Al NuovamacutLive 2022, IDC, società mondiale di market intelligence, servizi di advisory ed eventi nell’ambito delle tecnologie digitali e ICT, ha presentato in anteprima i dati di una ricerca condotta a settembre 2022 su un campione di oltre 1400 aziende italiane ed europee sul grado di fiducia delle aziende del comparto manifatturiero e sulle loro strategie di investimento in nuove tecnologie, non solo per far fronte alle attuali difficoltà, ma anche per prevenire quelle che si faranno sentire negli anni a venire.

    Alla domanda come sarà il PIL italiano del 2023, si scopre che la fiducia delle aziende italiane non è ai massimi storici: se il 21, 7% pensa che non avrà grandi scostamenti, il 18,3% ritiene che invece subirà un calo di almeno 5 punti percentuali.

    Per superare i problemi legati alla necessità di adattare i processi di sviluppo e la definizione del prodotto ai vincoli di mercato, di gestire il portafoglio prodotti in modo più efficiente e semplificare le sovrastrutture della catena di approvvigionamento non lineare, oltre il 20% delle aziende italiane intervistate ha indicato la necessità di intervenire nel rapporto a monte con i fornitori.

    Il 53% delle aziende italiane operanti nel manifatturiero coinvolte nell’indagine di IDC, ritiene che le principali iniziative strategiche per i prossimi 2 anni siano da adottare nel miglioramento della qualità dei dati, e il 46% indica la necessità investire per ottimizzare il portafoglio prodotti/componenti.

    Ma la spesa in IT ripaga? Secondo le aziende si direbbe proprio di sì: alla domanda quale aumento ha registrato la sua organizzazione come risultato degli investimenti nella trasformazione digitale? Il 41,3% delle aziende ha indicato come primo settore la produttività dei dipendenti, il 34,6% la soddisfazione del cliente, 27, 1% i profitti e il 24,3% il fatturato. Tanto che il 41,2% delle aziende italiane intervistate dichiara di prevedere una spesa in IT superiore a quanto originariamente previsto.

    In questo contesto le soluzioni cloud hanno sempre più importanza. Le aziende stanno trasferendo nel cloud sempre più applicazioni e parti della loro infrastruttura IT e di questo sviluppo sta beneficiando in particolare la gestione del processo di sviluppo prodotto e della catena di fornitura.

    Il 19,4% infatti delle aziende afferma che sono impegnate ad investire in una singola piattaforma cloud, ma la percentuale di quelle che intendono distribuire le risorse su più di una piattaforma cloud sale al 47,2%. E il 45,7% si aspetta che dall’approccio alla piattaforma cloud migliori la produttività dell’IT.

    A confermare questi dati che vedono nelle tecnologie collaborative le soluzioni più urgenti da implementare all’interno dei processi produttivi, 3 importanti eccellenze italiane del settore manifatturiero:

    • Stefano Tironi, Responsabile Sistemi Informativi del Gruppo Lonati, azienda bresciana che copre la quasi totalità della produzione mondiale di calze da donna (il 60% della produzione di calze da uomo e bambino e il 90% della produzione di abbigliamento sportivo) – dichiara: “le tecnologie collaborative ci stanno permettendo un concreto sviluppo della collaborazione fra reparti, e questo per noi è il focus più importante”.
    • Dello stesso parere Marco Rossetto, R&D e Resp. Ufficio tecnico della F.lli Rossetto, azienda di Trebaseleghe (PD) che produce e stampa poliuretani flessibili per il mondo delle sedute e dell’arredamento che opera in 60 paesi, che aggiunge: “le soluzioni collaborative come la 3Dexperience stanno portando a una ristrutturazione efficace dell’ufficio tecnico, non solo in base teorica ma soprattutto su base pratica, grazie all’aumento della conoscenza condivisa”.
    • Far circolare le informazioni in maniera condivisa, veloce e sicura non solo migliora la qualità dei prodotti ma “facilita il lavoro fra i reparti di Ricerca e Sviluppo riducendo errori e tempi”, come afferma Luca Marchesini, Direttore R&D di CMA Macchine per Caffè – Ryoma, l’azienda trevigiana più grande al mondo che produce macchine di caffè e che fonda la propria filosofia industriale all’avanguardia basata sui principi del lean manufacturing.
    Cloud IDC Manufacturing trasformazione digitale TS Nuovamacut
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.