• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Il ministro Calenda parla di Industria 4.0

    Il ministro Calenda parla di Industria 4.0

    By Massimiliano Cassinelli16/10/2016Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel corso del Videoforum di Repubblica.it, il ministro per lo Sviluppo Economico ha spiegato come gli incentivi siano soprattutto fiscali. Ma rimane qualche dubbio

    Il ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda, intervenendo al videoforum di RepubblicaTv, ha parlato di Industria 4.0, commentando il recente piano del Governo e rispondendo a una serie di domande dei lettori. In particolare, il ministro ha sottolineato come “Il pacchetto Industria 4.0 aiuterà le imprese italiane a rilanciare la capacità competitiva, attraverso gli investimenti: farà ripartire l’economia”.

    Un ottimismo che, si spera, coinvolga anche gli imprenditori, in quanto l’impiego delle tecnologie informatiche nell’ambito dell’automazione impone, necessariamente, significativi investimenti economici e di competenze. Anche per questa ragione, il piano Industria 4.0 punta molto sulla capacità di stimolare gli investimenti: “Quello che rischia di bloccare la crescita in Italia, ma anche in Europa, è proprio la mancanza di investimenti. E noi abbiamo creato un sistema di incentivi destinato a chi investe. Se non investi non spendo niente. Noi incentiviamo l’investimento, chiediamo che le industrie facciano la loro parte”.

    Citando le tecnologie che potranno godere dell’iperammortamento per gli investimenti fatti nel corso del 2017 e con vantaggi fiscali negli anni successivi, Calenda ha ricordato stampante 3D, manifattura additiva e realtà aumentata.

    Per rilanciare gli investimenti, inoltre, il Governo ha diffuso anche un opuscolo, destinato agli investitori internazionali, che ha suscitato non poche polemiche. Una delle ragioni per cui investire in Italia, secondo il Mise, sarebbe infatti il basso costo degli ingegneri. Una motivazione decisamente illogica, in un Paese in cui la tassazione ha portato a un elevato costo del lavoro. Senza dimenticare che la bassa retribuzione delle persone dotate di un’elevata competenza ha un solo effetto: spingerle a lasciare l’Italia. Il tutto senza dimenticare che l’Industry 4.0 è finalizzata alla produzione e non è il costo degli ingegneri a pesare in modo significativo sui costi di un’azienda manifatturiera.

    Ma sulla tassazione Calenda ha tagliato corto, ribadendo: “Sì alla semplificazione dei regimi fiscali, se non nasconde un aumento e 2017 abbassiamo anche l’Ires”.

    Inoltre lo stesso ministro ha ricordato che, guardando al futuro, è stato previsto lo stanziamento necessario per la creazione di “1.400 dottorati di Industria 4.0“. Il ministro non ha comunque ricordato che per i dottorandi non è previsto una stipendio, ma una borsa di studio compresa tra 800 e 1500 euro mensili.

    Più export con Industria 4.0

    In ogni caso il ministro si è detto sicuro che “Il pacchetto Industria 4.0 aiuterà le imprese italiane a rilanciare la capacità competitiva, attraverso gli investimenti: farà ripartire l’economia”.

    Proprio per rilanciare l’export, Calenda ha annunciato che verranno introdotte 50 assunzioni per potenziare l’Ice, che dovrebbe esser sempre più “orientato a soddisfare le esigenze dei ‘clienti'”, come dovrebbe accadere per tutte le Agenzie”. Sul tema Ice è interessante ricordare che l’Istituto Nazionale per il Commercio Estero venne soppresso nel luglio 2011, per esser poi ricostituito nel dicembre dello stesso anno con la denominazione di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

    Calenda Ice Industria 4.0 Industry 4.0 manifatturiero stampa 3D
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.