• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Non c’è sviluppo per il tessile senza tecnologia

    Non c’è sviluppo per il tessile senza tecnologia

    By Redazione BitMAT08/02/2019Updated:10/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono le testimonianze dei professionisti del comparto tessile nell’incontro realizzato a Cernobbio

    sdr

    Oltre 150 professionisti – tra aziende, end user, rappresentanti del mondo accademico e stampa specializzata – hanno partecipato alla tavola rotonda “Industria 4.0: trasformazione digitale dei processi e sviluppo dei prodotti tessili”.

    Organizzato a Cernobbio da Messe Frankfurt Italia, l’evento è il risultato di un background di oltre 50 manifestazioni del gruppo per il tessile e un forte know how tecnologico legato al 4.0, maturato in nove edizioni di SPS Italia, progetto fieristico di riferimento per le tecnologie di automazione nel nostro Paese.

    La collaborazione nella realizzazione della giornata con ACIMIT e Tex Club Tec ha contribuito a fare il punto sul mercato e sulle potenzialità dell’innovazione nel settore tessile per molteplici campi di applicazioni.

    Un’opportunità di confronto pervasiva di tutta la filiera tessile
    Dalla giornata di lavori è emerso che la collaborazione tra fornitori di tecnologia e manifatturiero è indispensabile per cogliere sfide e opportunità, mentre dalla voce dei rappresentanti di quattro aziende del tessile e meccanotessile sono emerse una serie di esperienze.

    Cristian Locatelli, General Manager Marzoli, azienda del gruppo Camozzi che si occupa di sistemi per la filatura, ha sottolineato come le soluzioni che i costruttori e fornitori Italiani di tecnologia stanno offrendo al settore sono importanti, e si concentrano nella possibilità di fornire impianti e macchinari innovativi, flessibili e intelligenti. In una continua attenzione alla gestione dei costi, una fabbrica smart comporta benefici incisivi sul conto economico riflettendosi sul margine finale del cliente.

    Secondo Nicola Lorenzi, Direttore Industriale di Itema, la chiave del successo sul mercato meccano-tessile di oggi è l’innovazione, che permea trasversalmente tutte le fasi di sviluppo aziendale. Prendere atto di come le sfide e le potenzialità legate alla trasformazione digitale accomunino i diversi attori coinvolti nella catena è di grande interesse, così come l’apprendere della crescente consapevolezza e del dinamismo con cui le realtà stanno affrontando la sfida dell’innovazione digitale, sia per lo sviluppo e l’innovazione di prodotto e la gestione dei servizi di assistenza post-vendita, sia per la gestione dei processi di trasformazione. Con il confronto aperto e trasparente è possibile valutare il proprio operato e stringere relazioni fondamentali per affrontare nuove sfide e tenere alto il valore del Made in Italy nel mondo.

    A sua volta, Marco Brenna, Responsabile del Reparto Ink Jetper La Stamperia di Lipomo e rappresentante del Sistema Moda Italia: “Persone, competenze, tecnologia, innovazione e sostenibilità sono gli ingredienti chiave per il successo nel settore tessile sui quali investire costantemente. Saper gestire il proprio know how è una delle chiavi di successo del distretto comasco del futuro”.

    Alberto Paccanelli, CEO di Martinelli Ginetto Group e Consigliere SMI ha raccontato la sua esperienza con il recente, importante investimento aziendale, sul controllo di qualità e sul magazzino in ottica Industria 4.0: “Abbiamo investito molto su Industria 4.0 con un progetto durato 3 anni che ci ha permesso di rendere molto più flessibili i processi. L’investimento, oltre che in nuove tecnologie, va fatto sul capitale umano. Il percorso di digitalizzazione è inutile se non si riesce a formare chi deve e dovrà gestirlo in azienda. E’ importante la formazione specialistica degli studenti ma anche quella continua dei dipendenti”.

    Dopo la voce degli utilizzatori è stato il momento delle tecnologie abilitanti con i rappresentanti, specialisti e manager, di sei aziende: Festo, Lenze Italia, Mitsubishi Electric Europe, Bonfiglioli, Nord Motoriduttori e Schmersal Italia.

    Gli interventi hanno analizzato il grado di maturità del settore tessile italiano rispetto all’Industria 4.0, come si costruisce una Smart factory, quali sono i pre-requisiti fondamentali, e il miglioramento della produzione attraverso la manutenzione predittiva. Senza trascurare gli aspetti collegati alla sicurezza, al trattamento dei dati aziendali, e al cloud.

    Dal dibattito tra i protagonisti del settore, è emerso un quadro in cui le politiche aziendali di innovazione, non sempre facili da sviluppare per via delle necessarie competenze interne e degli investimenti richiesti, sono ormai una scelta essenziale da realizzare se si vuole restare competitivi in un mercato, e un’Industria 4.0, in forte e veloce trasformazione.

    Non è mancato il punto di vista sul tema delle competenze, approfondito nella sessione pomeridiana, che ha voluto essere un momento di incentivo e formazione da parte di esperti del settore per 120 giovani studenti che presto si affacceranno al mondo del lavoro nel comparto.

    Aspettando SPS Italia 2019
    Nel ciclo delle prossime tavole rotonde, l’appuntamento è a Milano per il 26 febbraio.

    Messe Frankfurt Italia Sistema Moda Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.