• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo
    • Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro
    • AI e IoT fanno l’agricoltura smart
    • Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza
    • Investimenti sostenibili 4.0, domande dal 20 settembre
    • ZES UNICA, ecco le novità 2024
    • Industria 4.0 anche per le celle frigo
    • Dal Mimit, 300 milioni per il Mezzogiorno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Perché al settore automotive serve la digitalizzazione

    Perché al settore automotive serve la digitalizzazione

    Di Redazione BitMAT17/05/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massimiliano Grippaldi, Regional Sales Manager PFU Italia, spiega come la digitalizzazione può supportare la ripresa del settore automotive

    Il settore automotive ha evidenziato una significativa rivoluzione digitale nel corso degli ultimi dodici mesi. Mai come in questo arco di tempo è parso chiaro come i dati sono diventati una delle risorse aziendali in assoluto più preziose, ed essere in grado di gestirli nella maniera più efficiente è diventato una vera priorità per ogni organizzazione.

    I processi di vendita tradizionali delle autovetture, che prevedono una gestione di pratiche, ad esempio per l’immatricolazione, ma anche le iscrizioni a scuola guida, hanno subito un netto cambiamento, con concessionari e agenzie che si sono ritrovati ad affrontare nuovi approcci completamente digitali e aspettative degli utenti profondamente cambiate.

    Se prima della pandemia recarsi in concessionaria per visionare i vari modelli a disposizione, effettuare prove e trattative era più o meno la norma, nel corso del 2020 le abitudini si sono trasformate, per rispettare tutte le normative sanitarie imposte. Di conseguenza, chi era interessato ad acquistare un’auto nuova o a prendere la patente, ha affrontato nuove linee guida digitali che hanno consentito – e consentiranno – di procedere senza spostamenti e incontri fisici. Dagli appuntamenti online per conoscere il rivenditore e visionare le auto, alla compilazione di moduli per accettare e confermare le condizioni di vendita o all’iscrizione per ottenere la patente.

    L’utilizzo costante della carta di pagamento fa parte di abitudini ormai consolidate, non sempre facili da superare, che richiedono ancora versioni cartacee di contratti e fatture come prova di un processo o di una spesa. Ma l’accelerazione digitale vissuta in modo improvviso ha portato anche i più restii a un deciso cambio di prospettive, seppur “obbligato”.

    Il settore automotive nel suo complesso ha quindi avviato un processo di implementazione di tecnologie avanzate di automazione e di digitalizzazione per rendere più efficienti i processi tradizionali. Pensiamo ad esempio alla gestione delle pratiche auto e all’utilizzo dei dati o alla collaborazione con gli attori della filiera automobilistica. La grande maggioranza dei documenti cartacei è stata “trasformata” in digitale per agevolare le comunicazioni e la condivisione, ed essere in grado di rispondere alle esigenze dei clienti, abituati ad esperienze online sempre più efficaci e fluide, basate su un modello consumer.

    Secondo un report di McKinsey, infatti, nel 2025 circa il 45% degli acquirenti di automobili saranno i cosiddetti “millennial”, per questo è importante non farsi trovare impreparati. Con le giuste soluzioni di acquisizione delle immagini, è possibile digitalizzare interi processi operativi, come quello di sottoscrizione di un contratto, con una serie di vantaggi per clienti e concessionari, conservando in modo intelligente e sicuro copie dei documenti digitalizzati.

    Digitalizzare i dati non solo consente di snellire le attività, proteggere le informazioni in archivio e incrementare la collaborazione, ma permette di avviare un processo intelligente per estrarre i dati ed elaborarli con software e tecnologie di riconoscimento ottico dei caratteri, analizzarli e utilizzarli in chiave di business. Questo consente alle organizzazioni di elevare il livello di intelligence organizzativa che aiuta a prendere decisioni migliori in un mercato altamente competitivo.

    La raccolta, la digitalizzazione e l’analisi dei dati sono quindi fondamentali per avere informazioni facilmente accessibili e sicure e flussi di lavoro efficienti che semplificano le attività, rendendole più produttive, nel completo rispetto delle normative.

    digitalizzazione Massimiliano Grippaldi PFU Italia settore automotive
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza

    11/09/2023

    Investimenti sostenibili 4.0, domande dal 20 settembre

    09/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    NPO Sistemi identifica gli stendibiancheria con l’AI

    03/07/2023

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023

    Emerson: Floor to Cloud

    01/06/2023
    In Evidenza

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza

    11/09/2023

    Investimenti sostenibili 4.0, domande dal 20 settembre

    09/09/2023

    ZES UNICA, ecco le novità 2024

    08/09/2023

    Industria 4.0 anche per le celle frigo

    10/08/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro

    14/09/2023

    AI e IoT fanno l’agricoltura smart

    11/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare