• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
    • Transizione 4.0: ancora 700 milioni
    • Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
    • Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
    • B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
    • Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
    • Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
    • Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”

    Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”

    By Massimiliano Cassinelli06/08/2025Updated:06/08/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La “semplificazione” modifica solo l’obbligo di dicitura in fattura. Intanto Transizione 5.0 ha assegnato solo 150 milioni

    Accedere ai benefici del Piano Nazionale Transizione continua ad essere difficile per le aziende. Lo testimoniano i numeri. Infatti, a fronte di 6,2 miliardi stanziati, ad oggi solo 1.6 miliardi sono stati prenotati. Ma, soprattutto, è preoccupante il fattoi che meno di 150 milioni siano stati effettivamente riconosciuti. Ovvero che meno del 10% dei progetti candidati siano arrivati a conclusione. Da tempo, quindi, le associazioni di categoria chiedono una reale semplificazione, oltre ad una proroga dei tempi.

     

    E’ questa la “semplificazione”?

    Una semplificazione più volte promessa dal GSE e dal Mimit che è arrivata, deludendo tutti, nel corso del Consiglio dei Ministri del 4 agosto.  L’art. 1 del nuovo Disegno di Legge si limita infatti a ad un’agevolazione formale per i piani Industria 4.0 e Transizione 5.0. Nello specifico, intervenendo sull’art. 38 c. 15 DL19/2024, è prevista una riduzione degli adempimenti richiesti per quanto riguarda le fatture di acquisto dei beni agevolabili con il credito d’imposta: le imprese che cedono il bene agevolato non avranno più l’obbligo di indicare il riferimento normativo nella fattura. Al posto del richiamo alla norma, una mancanza che comportava in automatico la perdita dell’intero beneficio fiscale, sarà sufficiente riportare un apposito codice identificativo che sarà stabilito dall’Agenzia delle Entrate.

    Ad oggi non è ancora stato ufficializzato il testo del DDL definitivo, ma da questa anticipazione non si comprende bene quale sia l’effettivo vantaggio nel riportare un codice in luogo di un richiamo normativo. Inoltre il comunicato del Consiglio dei Ministri non indica se tale “semplificazione” potrà essere estesa anche ai DDT, per i quali è in vigore il medesimo obbligo.

    Dichiarazioni scartate

    Un’ulteriore semplificazione, riguarda la Ripresentazione delle dichiarazioni trasmesse telematicamente e scartate

    L’art. 2 prevede infatti l’eliminazione della sanzione nel caso di ritrasmissione tempestiva delle dichiarazioni, trasmesse telematicamente e scartate dal Fisco. Anche in questo caso la nuova scadenza sarà fissata dal MEF, con apposito decreto,  e dovrà essere calcolata a partire dalla data di restituzione delle ricevute con il motivo dello scarto. l’obiettivo è quelle di tutelare le imprese che abbiano commesso errori formali non intenzionali, purché corretti in tempi rapidi. Ma, nella realtà, le semplificazioni richieste dalle aziende sono bene altre..

    DDL semplificazione Transizione 4.0 Transizione 5.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Transizione 4.0: ancora 700 milioni

    31/07/2025

    Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?

    23/07/2025

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”

    06/08/2025

    Transizione 4.0: ancora 700 milioni

    31/07/2025

    Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?

    23/07/2025

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.