• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Transizione 5.0, scontro sugli esperti

    Transizione 5.0, scontro sugli esperti

    By Massimiliano Cassinelli16/07/2024Updated:16/07/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli ingegneri della sezione B e i periti contestano la lista di esperti di Transizione 5.0 inserita nel decreto attuativo

    Chi può redigere la certificazione 5.0? Lo scontro sulla corretta identificazione e sulle competenze degli esperti si accende sempre più, poiché alcune categorie si ritengono ingiustamente escluse.

     

    “Sono pochi gli esperti abilitati”

    Tra i primi a contestare le scelte del Governo, Nicola Plasmati, amministratore di INGEGNERI SEZIONE B. 

    Il responsabile ha infatti ribadito che “Dopo mesi di promesse e continui rinvii, finalmente è stato approvato il decreto attuativo transizione 5.0 nella sua versione definitiva ed ora al vaglio presso la Corte dei Conti.

    Nella versione definitiva del decreto di cui si offre prova in allegato, sono stati ESCLUSI tutti gli agrari non avendo alcuna competenza in energetica ed elettronica. E’ rimasta confermata l’esclusione di tutti i periti industriali. Sono stati esclusi tutti gli ingegneri iscritti alla sezione B dell’albo, con laurea triennale.

    Sono esclusi inoltre tutti gli ingegneri iscritti alla sezione A (laurea quinquennale) i quali non hanno esperienza documentabile nel settore energetico/elettronico”.

    “In pratica sono esclusi tutti – sintetizza Plasmati – Gli unici ammessi alla fine sono gli E.G.E. (esperto in gestione dell’energia) e le ESCO. Tutti gli ingegneri triennali e quinquennali i quali hanno il titolo di esperto in energia conferito da un Ente Accreditato oppure sono titolari di una ESCO, possono dunque in questi due casi rilasciare le attestazioni energetiche 5.0.”

    A supporto della sua tesi Plasmati evidenzia come “il Consiglio Nazionale degli Ingegneri mette a disposizione la certificazione delle competenze in INGEGNERE ESPERTO IN ENERGETICA rilasciata dal certing/accredia conformemente alle normative UNI CEI EN ISO/IEC 17024 specificatamente per lo standard UNI CEI 11339 di cui si offre prova in allegato [Fonte: https://www.accredia.it/servizio-accreditato/esperto-in-gestione-dellenergia-ege/]

     

    Pronti per il ricorso al TAR

    La lista di esperti identificati dalla bozza attualmente in discussione alla Corte dei Conti non piace nemmeno a Giovanni Esposito, presidente del consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati. Lo stesso  Esposito ha chiesto al Governo di intervenire per “rimuovere le evidenti discriminazioni ai danni dei periti industriali presenti nella bozza di decreto attuativo del piano Transizione 5.0″. Questo perché il decreto attuativo in questione esclude “un’intera categoria di professionisti dalla possibilità di emettere la certificazione di risparmio energetico (la cosiddetta diagnosi energetica)”. Una scelta che “significherebbe non solo arrecare un danno economico, ma anche e soprattutto delegittimare le competenze”. Una situazione che indurrà il consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati a presentare “ricorso al Tar”.

    Chi sono gli esperti riconosciuti

    In attesa delle decisioni definitive ricordiamo che l’articolo 14, comma 5 specifica che “Sono abilitati al rilascio delle certificazioni tecniche”:

    a) gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), certificati da organismo accreditato secondo la norma UNI CEI 11339;
    b) le Energy Service Company (ESCo), certificate da organismo accreditato secondo la norma UNI CEI 11352;
    c) gli organismi di valutazione della conformità accreditati ai sensi di almeno uno dei seguenti standard di accreditamento nella loro versione in vigore:
    1) UNI CEI EN ISO/IEC 17029;
    2) UNI EN ISO 14065;
    3) UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1, specificatamente per lo standard UNI CEI EN ISO 50001:2018;
    4) UNI CEI EN ISO/IEC 17024, specificatamente per lo standard UNI CEI 11339;
    5) UNI CEI EN ISO/IEC 17065, specificatamente per lo standard UNI CEI 11352;
    d) gli ingegneri iscritti nelle sezioni A dell’albo professionale in possesso dei seguenti diplomi di laurea:
    1) L07 Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale;
    2) L09 Lauree in Ingegneria Industriale;
    3) LM20 Lauree Magistrali in Ingegneria Aerospaziale e Astronautica;
    4) LM22 Lauree Magistrali in Ingegneria Chimica;
    5) LM23 Lauree Magistrali in Ingegneria Civile;
    6) LM25 Lauree Magistrali in Ingegneria dell’Automazione;
    7) LM28 Lauree Magistrali in Ingegneria Elettrica;
    8) LM29 Lauree Magistrali in Ingegneria Elettronica;
    9) LM30 Lauree Magistrali in Ingegneria Energetica e Nucleare;
    10) LM33 Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica;
    11) LM34 Lauree Magistrali in Ingegneria Navale.

    competenze esperienza esperti Ingegneri B periti Transizione 5.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.