Siglato l’accordo, tra Confindustria e UBI Banca, che concede finanziamenti a medio e lungo termine alle imprese che investono in innovazione e digitalizzazione
Autore: Massimiliano Cassinelli
Roberto Orvieto, nuovo delegato del Cni all’ingegneria dell’informazione, racconta ai nostri microfoni il ruolo fondamentale degli ingegneri dell’informazione nel supportare le aziende nell’evoluzione verso Industria 4.0. Un percorso che, però, non può prescindere dalla sicurezza. Per questa ragione proprio gli ingegneri stanno organizzando un incontro nazionale sulla Cybersecurity.
Giovanni Manco, ingegnere esperto in Digital Business Trasformation, ci racconta le sfide delle Pmi meridionali di fronte alla quarta rivoluzione industriale
La UNI/CT 519 è al lavoro per generare riferimenti concreti e fissare definizioni comuni, oltre a predisporre i contenuti delle perizie tecniche. Perché l’Industry 4.0 sia davvero un volato per lo sviluppo
A fronte di 117mila possibili assunzione nell’innovazione tecnologica, le aziende non trovano personale con le necessarie competenze
Appuntamento il 20 settembre a Bari con Cei e Siemens
La Camera del Deputati ha prorogato ai 30 settembre 2018 la consegna dei beni che possono accedere all’iperammortamento
Un vademecum per aiutare le aziende ad orientarsi nel panorama normativo e un ulteriore invito a non perdere le opportunità offerte dal Piano Calenda. Il tutto riassunto in un’area dedicata del sito di Rockwell Automation
Le nuove tecnologie, l’ispezione senza contatto e l’analisi dei Big Data guidano la crescita del software metrologico
Ucima ha creato un team di esperti per supportare le aziende nell’ottenimento degli sgravi fiscali previsti dall’iperammortamento del Piano Industria 4.0
Istat presenta dati positivi per l’industria italiana e in Mise si affretta ad affermare che “vanno rafforzati gli strumenti del Piano Industria 4.0 e del Piano Straordinario sul Made in Italy”
La sfida di Industria 4.0 è, soprattutto, quella di colmare il gap tra OT (Operation Technology) e IT (Information Technology). Un divario che, senza il supporto di Vendor dotati di una reale competenza specifica, rappresenta un ostacolo per le aziende che vogliono aumentare la propria competitività. Una risposta concreta a questa esigenza arriva da Advantech
Secondo l’ultima circolare interpretativa del Mise, alcuni gestionali possono usufruire dei vantaggi offerti dal Piano Industria 4.0
La circolare interpretativa chiarisce che l’obbligo previsto dal Piano Industria 4.0 può essere soddisfatto internamente o esternamente
I nuovi chiarimenti del Mise spiegano quali trasformazioni possano godere dell’iperammortamento previsto dal Piano Industria 4.0
Gli ultimi chiarimenti del Mise specificano che caratteristiche richieste alle trattrici e alle macchine agricole a “guida semi-automatica”
La nuova circolare interpretativa del Piano Industria 4.0 spiega che sono agevolabili solo gli impianti di servizio riconducibili alla voce “macchine e impianti per la realizzazione di prodotti mediante la trasformazione dei materiali e delle materie prime”
I sistemi di monitoraggio in process possono essere riferiti al “Servizio – Processo di Produzione del Servizio – Azienda”.
Si è parlato anche di Industria 4.0 in occasione del 62° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri. In particolare il presidente Armando Zambrano ha invitato gli imprenditori ad andare oltre la logica dell’iperammortamento suggerendo di sfruttare le competenze degli ingegneri per innovare davvero le proprie aziende. Mentre Roberto Orvieto, nuovo delegato del Cni al settore
Armando Zambrano, presidente del Cni, ha ribadito che Industria 4.0 deve essere un’opportunità per entrare in contatto con le aziende che voglio davvero innovare i processi produttivi