• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo
    • Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro
    • AI e IoT fanno l’agricoltura smart
    • Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza
    • Investimenti sostenibili 4.0, domande dal 20 settembre
    • ZES UNICA, ecco le novità 2024
    • Industria 4.0 anche per le celle frigo
    • Dal Mimit, 300 milioni per il Mezzogiorno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Industria 4.0 prorogata al 2019

    Industria 4.0 prorogata al 2019

    Di Massimiliano Cassinelli17/10/2017Updated:10/02/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Consiglio dei Ministri ha confermato le voci secondo cui vengono prorogate le agevolazioni fiscali del superammortamento e dell’iperammortamento. Ma non si escludono sorprese

    La manovra di bilancio 2018, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 ottobre, ha confermato la tanto attesa proroga del Piano Industria 4.0, seppur con il nuovo nome di Impresa 4.0.

    Al termine della riunione, il ministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda ha sottolineato come “La natura delle misure previste, in prevalenza incentivi fiscali e crediti di imposta, consentirà di anticipare e concentrare gli effetti sull'economia reale nel corso del 2018, mentre le uscite di finanza pubblica saranno successive, a partire dal 2019 in linea con gli adempimenti fiscali ed i piani di ammortamento delle imprese”. Questo significa, in pratica, una proroga del Piano a tutto il 2018, con la possibilità di mettere in funzione le macchine acquistate sino al settembre 2019.

    Si tratta di più di 10 miliardi di finanziamenti a sostegno delle imprese che investiranno in innovazione, ricerca e formazione negli ambiti e nelle tecnologie che caratterizzano la quarta rivoluzione industriale.  Per accrescere la competitività  del sistema economico in chiave 4.0 e' stato inoltre istituito il "Fondo per il capitale immateriale, la competitività e la produttività" le cui priorità saranno:  finanziare progetti di ricerca e innovazione e favorire il trasferimento dei risultati dei progetti verso il sistema produttivo.

    É stato inoltre confermato il sostegno investimenti Pmi (Nuova Sabatini). Infatti per assicurare continuità operativa e qualificare maggiormente gli investimenti in chiave “Industria 4.0.” è prorogata anche la misura di promozione delle piccole e medie imprese nota come “Nuova Sabatini”.

    Sin qui le dichiarazioni ufficiali dei ministri, anche se sarà necessario capire i dettagli di tali proroghe e le eventuali variazioni, che verranno rese note solo al momento della diffusione dei documenti ufficiali. In particolare 

    La manovra di bilancio 2018, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 ottobre, ha confermato la tanto attesa proroga del Piano Industria 4.0, seppur con il nuovo nome di Impresa 4.0.

    Al termine della riunione, il ministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda ha sottolineato come “La natura delle misure previste, in prevalenza incentivi fiscali e crediti di imposta, consentirà di anticipare e concentrare gli effetti sull'economia reale nel corso del 2018, mentre le uscite di finanza pubblica saranno successive, a partire dal 2019 in linea con gli adempimenti fiscali ed i piani di ammortamento delle imprese”. Questo significa, in pratica, una proroga del Piano a tutto il 2018, con la possibilità di mettere in funzione le macchine acquistate sino al settembre 2019.

     

    Restrizioni per il superammortamento

    Sin qui le dichiarazioni ufficiali dei ministri, anche se sarà necessario capire i dettagli di tali proroghe e le eventuali variazioni. In particolare l'aliquota del superammortamento passerà dal 140 al 130%,un valore non confermato, poiché sarà legato ad eventuali ulteriori aggiornamenti. Occorre inoltre sottolineare come verrà ristretto il campo dei beni che potranno godere del superammortamento, con la probabile esclusione anche degli autoveicoli utilizzati come beni strumetatli delle imprese. Dovrebbe invece essere confermato lo sgravio al 140% per i software connessi al Piano Industria 4.0.

    Mentre sembra confermata la detrazione al 250% per i beni che possono godere dell'iperammortamento. Anche su una norma tanto importante, però, la politica italiana riesce a creare confusione. A fronte di imprenditori che chiedono certezze, prima di affrontare investimenti significativi, siamo di fronte all'ennesima proroga, peraltro non del tutto chiara…

    Una serie di chiarimenti dovrebbero essere forniti il prossimo 25 ottobre nel corso del Convegno Industria 4.0, un evento di approfondimento gratuito che vedrà alternarsi ingegneri ed esperti in ambito legale e fiscale.

    La partecipazione al Convegno Industria 4.0 è gratuita.

    Per accedere gratuitamente a Smau è possibile utilizzare questo link.

    consiglio dei ministri Impresa 4.0 Industria 4.0 proroga variazione aliquote
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro

    14/09/2023

    Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza

    11/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    NPO Sistemi identifica gli stendibiancheria con l’AI

    03/07/2023

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023

    Emerson: Floor to Cloud

    01/06/2023
    In Evidenza

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza

    11/09/2023

    Investimenti sostenibili 4.0, domande dal 20 settembre

    09/09/2023

    ZES UNICA, ecco le novità 2024

    08/09/2023

    Industria 4.0 anche per le celle frigo

    10/08/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro

    14/09/2023

    AI e IoT fanno l’agricoltura smart

    11/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare