In questa edizione dell’ITG Schneider Electric presenta “105 buone pratiche di efficienza energetica Made in Italy”, Omron lancia il nuovo robot mobile LD e Phoenix Contact propone un’offerta per affrontare il problema della sicurezza a 360°. Per finire Giambattista Gruosso sintetizza i principali ostacoli alla digitalizzazione delle industrie italiane e si parla di SPS Italia,
Autore: Massimiliano Cassinelli
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha diffuso un documento per rispondere ad alcuni dei più comuni quesiti relativi al Piano Industria 4.0
UNINFO convoca un primo Kick off Meeting per definire le “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
Hi News Russia, il sito russo specializzato in nuove tecnologie, prevede che l’industria potrebbe veder scomparire metà dei posti di lavoro a causa della digitalizzazione dei processi. Ma questo non accadrà
Il portfolio Balluff non è più fatto di soli sensori, ma propone anche sistemi di identificazione e networking. Questo perché, come spiega Fabio Rosso ai nostri microfoni, alla base dell’Industry 4.0 c’è la capacità di raccogliere i dati dal campo e associarli ai prodotti. Tocca poi ai sistemi di networking il compito di inviarli ai
Dal credito d’imposta all’iperammortamento sono due degli argomenti che verranno trattati durante il convegno organizzato il 26 gennaio a Pavia
L’accesso ai contributi finanzia anche gli investimenti nelle principali tecnologie informatiche in ambito manifatturiero
iTRAK, il motion meccanico intelligente, supera i limiti del passo fisso tipici dei sistemi a catene e a cinghie. I singoli carrelli, infatti, possono essere movimentati a qualunque distanza tra loro, consentendo così di annullare i tempi morti tipici del cambio formato e di massimizzare l’efficienza, perché tutte le modifiche vengono gestite direttamente da Pc.
Il rapporto I-Com evidenzia una grave carenza dell’Italia nell’attuazione della quarta rivoluzione industriale: mancano le competenze
Eplan ha sviluppato una piattaforma in grado di raccogliere tutte le informazioni relative ai singoli elementi, condividendole e mostrandole in funzione delle effettive esigenze dei singoli dipartimenti
La frase sul basso costo degli ingegneri non è piaciuta al Cni che, in un incontro con il ministro Calenda hanno avanzato una serie di proposte in ambito Industry 4.0
Secondo uno studio firmato da Avvenia, il 98% delle aziende italiane conosce le tecnologie dell’Industria 4.0 e il 69% ne ha implementato almeno una. Ma il motore è l’efficienza
Nel corso del Videoforum di Repubblica.it, il ministro per lo Sviluppo Economico ha spiegato come gli incentivi siano soprattutto fiscali. Ma rimane qualche dubbio
Alla BIMU, Innse Berardi e Microsoft presentano la macchina utensile del futuro
In occasione dell’assemblea nazionale del Cluster Fabbrica Intelligente, si sono confrontati i più importanti Paesi manifatturieri dell’UE e si parla già di un “Cluster of Clusters” europeo
Oltre alle 400 ore di formazione in aula sono previsti due Project Work per un totale di 450 ore
L’amministratore delegato di Cisco Italia, Agostino Santoni, commenta positivamente il Piano per l’Industria 4.0
Anche l’Italia ha un proprio piano, basato su sgravi fiscali e crescita delle competenze specifiche
L’analisi di Federmeccanica smentisce precedenti studi sull’adozione delle tecnologie innovative nelle imprese manifatturiere italiane. Chi ha ragione?
Fim Cisl sottolinea la necessità di coinvolgere i veri protagonisti della rivoluzione industriale, per evitare carrozzoni, ma anche per cogliere l’ultima occasione per rilanciare la manifattura e l’Italia