- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Approfondimenti
Stanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico un miliardo di euro per investimenti in ricerca e sviluppo industriale
Approvata la nuova Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale 2022-2027 per l’Italia. Il riassunto delle principali novità
Le filiere industriali strategiche sono: automotive, microelettronica e semiconduttori, metallo ed elettromeccanica, chimico-farmaceutico, turismo, design, moda e arredo, agroindustria e tutela ambientale
Circolare 33 del 31 dicembre 2021: chiarimenti in relazione ai concetti di doppio finanziamento e di cumulo delle misure agevolative
La Legge di Bilancio 2022 ha confermato il Piano Nazionale Transizione 4.0 fino al 2025, ma con importi ridotti
La circolare 33, diffusa il 31 dicembre dal Dipartimento della Ragioneria Generale, conferma che i benefici fiscali di Transizione 4.0, Bonus Sud e Sabatini sono cumulabili
Numerose le iniziative per le imprese previste dalla Finanziaria 2022. Ma non è stato chiarito il dubbio della cumulabilità di Transizione 4.0 con Bonus Sud e Sabatini in particolare
Una serie di circolari, in parte contraddittorie e confuse, mette in dubbio la cumulabilità (anche con effetti retroattivi) di Transizione 4.0, Sabatini e Bonus Sud. Intanto la Finanziaria 2022 non fa chiarezza
Nella finanziaria 2022 è inserito un intero paragrafo destinato al rinnovo del Bonus Sud. Un rinnovo che appare ormai scontato
Partendo dalle due regole base del monitoraggio dell’IT industriale Paessler individua cinque esempi utili di obiettivi comuni nel settore.
In vista del Forum Software Industriale, le riflessioni della Tavola Rotonda “PNRR, digitalizzazione, sostenibilità. Pronti, partenza, via!”
Uno studio di AVEVA evidenzia come l’85% delle realtà industriali è pronto ad aumentare gli investimenti per affrontare i cambiamenti climatici
Dopo la firma del presidente Mattarella, la bozza della Legge di Bilancio passa all’analisi del Senato. Al momento sono confermati i tagli alle agevolazioni 4.0
Il Mise ha stanziato 15 milioni per acquisto di beni strumentali destinati agli ITS. Domande entro 3 dicembre.
SPE – Single Pair Ethernet è la piattaforma tecnologica che consente la migrazione di varie reti industriali legacy su un livello fisico universale
Come ottenere una transizione efficace verso l’Industria 4.0? La soluzione è lo Smart Industry Readiness Index (SIRI) di TÜV SÜD
La bozza della Legge di Bilancio prevede che, dal 2023, il Credito d’Imposta sarà tagliato drasticamente: dal 40% al 20%
Beni 4.0, R&S e Formazione 4.0: il Mise ha diffuso i modelli (con un errore) per la comunicazione, che non è obbligatoria e rimane su base esclusivamente volontaria
Finalmente disponibili i modelli per comunicare al Mise gli investimenti 4.0. Ma tale comunicazione rimane facoltativa
Nel comunicato stampa del Consiglio dei Ministri viene specificato che verranno “rimodulate le misure di transizione 4.0”. L’annuncio sta creando apprensione tra le aziende, ma nel documento ufficiale non c’è traccia della “rimodulazione”