- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Approfondimenti
Anche per gli investimenti Industria 4.0 del 2021 sarà necessario che le fatture e i contratti di leasing riportino un riferimento alla Legge di Bilancio
Con l’approvazione del Senato, tutti i beni Industria 4.0 acquistati dopo il 16 novembre avranno il Credito d’Imposta al 50%
Il Credito d’Imposta 4.0 può essere riscattato già nell’anno di interconnessione. Un’agevolazione in più per chi ha investito a fine 2020
Poche le novità per i software (ovvero i Beni immateriali), ma la stabilizzazione per il possimo biennio aiuta ad affrontare gli investimenti
La Finanziaria ha stabilito che durerà solo per il 2021 il Credito d’Imposta al 50%, Dal 1° gennaio 2022 si torna infatti al 40%
Uniti nella Professione: per diventare il cambiamento che vogliamo vedere. Nuovo piano di transizione 4.0 con focus su crediti di imposta e beni strumentali presentato al primo dei webinar dal titolo “Confrontiamoci”!
La discussione parlamentare non ha modificato sostanzialmente il testo della Finanziaria relativo al Piano Transizione 4.0. Martedì l’approvazione definitiva in Senato
Il Mise ha reso noto che, ad una settimana dall’apertura dello sportello, sono già state presentate 300 domande per la Digital Transformation di micro, piccole e medie imprese
Contributi e finanziamenti agevolato per la Digital Transformation delle aziende italiane. I progetti ammissibili adevono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi
Progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare, le domande da giovedì 10. Le ultime precisazioni dal MIse datatate 7 dicembre
È essenziale riconoscere l’ingegneria esternalizzata come motore di crescita e di cambiamento
I dati aggiornati del Mise, confermano la crescita delle richieste legate alla Nuova Sabatini. Intanto il pagamento delle rate è sospeso sino al 31 gennaio
Secondo il viceministro Stefano Buffagni: “Transizione 4.0 è un piano shock con cui abbasseremo le tasse alle nostre imprese già dal 2021″
Il Gruppo Software Industriale ha realizzato un White Paper dedicato alla evoluzione delle applicazioni industriali dell’AI
Sarà del 50% il Credito d’Imposta riconosciuto alle aziende che investono in macchine e impianti conformi al Piano Industria 4.0
Il mancato riferimento in fattura alla Legge 160/2019 comporta la perdita del Credito d’Imposta, ma l’Agenzia delle Entrate spiega come rimediare prima dei controlli
La “Transizione 4.0” non è più solo per l’industria che produce, ma anche per l’impresa che “crea valore aggiunto”
Filtrano le prime indiscrezioni sul nuovo Piano: stabilizzazione per 3 anni e credito al 20% per i software. Ma, torna la perizia giurata…
Uno studio globale di HP sottolinea l’importanza di promuovere un’innovazione più rapida e una produzione più sostenibile
L’Agenzi delle Entrate ha chiarito che le fatture prive della corretta dicitura comportano la perdita del Credito d’Imposta. Ecco come mettersi in regola