- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Approfondimenti
Il bando punta a sostenere la Digital Transformation nel settore manifatturiero e in quello dei servizi diretti alle imprese
Il governo punta alla stabilizzazione pluriennale e al potenziamento degli incentivi Transizione 4.0, che sono ritenuti strategici. Patuanelli promette anche incrementi e l’estensione della platea dei beneficiari.
Le aziende che hanno investito sulla propria trasformazione digitale, in ottica Industria 4.0, e innovato con successo sono riuscite a creare valore in molte aree critiche delle loro operation
Al servizio della quarta rivoluzione industriale, MADE ha lo scopo di favorire una maggiore digitalizzazione del settore manifatturiero italiano
Nel contesto del “Programma Europa Digitale” è prevista la costruzione di una rete europea di Poli di innovazione digitale. Il 10 settembre inizia la preselezione nazionale
L’Intelligenza artificiale (Ai) è diventata in questo ultimo periodo oggetto di grande attenzione, nel nostro Paese e a Torino in…
Sono state 70 le domande presentate da microimprese, 242 da piccole imprese e 74 da quelle di media dimensione, per un ammontare complessivo di investimenti innovativi previsti pari a circa 480 milioni di euro
Come avviene all’aperto, con i sistemi GPS, omlox permette di individuare con precisione la posizione anche in ambienti chiusi. Ne parliamo in un webinar il 14 luglio
La digitalizzazione delle macchine richiede la collaborazione fra aziende leader. PTC e Gruppo IMA hanno scelto di potenziare la propria collaborazione
La misura sostiene gli investimenti innovativi che, attraverso la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti il piano Impresa 4.0 e/o la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare
I finanziamenti per la trasformazione digitale riguardano tutte le tecnologie più avanzate già definite nel Piano Transizione 4.0. Incentivi anche per i progetti proposti da più soggetti
La Corte dei Conti ha approvato in via definitia il Decreto Attuativo del Piano Transizione 4.0, nessuna novità per il “vecchio” iperammortamento, ma attenzione all’innnovazione
Un intero capitolo del Piano Colao ribadisce il contributo dell’iperammortamento all’innovazione dell’industria italiana e propone di rinnovarlo
Per ottenere il Credito d’Imposta non bastano modifiche marginali, ma occorre rivedere design ed ideazione estetica. Ma può bastare modificare il packaging
Il Decreto Attuativo Transizione 4.0, in anteprima su BitMAT, chiarisce quali interventi sono agevolati in quanto considerati Innovazione tecnologica
Il Decreto, inviato alla Corte dei Conti, prevede 7 miliardi per le imprese che maggiormente punteranno su innovazione, green, R&S e formazione
Transizione 4.0, da quest’anno è possibile accedere alle agevolazioni software (allegato B) senza aver interconnesso beni hardware compresi nell’allegato A
Il Ministero dello Sviluppo economico ha autorizzato la sottoscrizione di 30 Accordi per l’innovazione finalizzati a sostenere programmi di ricerca e sviluppo.…
La proroga di sei mesi del Super ammortamento è l’unico incentivo legato a Industria 4.0 presente nel Decreto Rilancio, che trascura l’innovazione delle PMI
Nella versione integrale del DL Rilancio non si parla di Industria 4.0 e nemmeno del previsto green new deal