- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Approfondimenti
Hilscher, insieme a Deda Group, Fandis, Mandelli, Pneumax e PTC, presenta a SPS IPC Drives un nuovo modo di comunicare
“Manifattura 4.0 Quale sfida per le PMI?”, questo il titolo scelto da CNA per supportare le aziende nel processo di integrazione delle tecnologie digitali
Un’edizione dell’ITG sempre più focalizzata sull’Industria 4.0, partendo dal webinar organizzato da BitMAT per illustrare le nuove linee guida contenute nella Circolare del 30 marzo. Dello stesso tema parlano anche gli ingegneri dell’Ordine di Brescia, mentre Siemens propone la propria offerta di componentistica software. Antonio De Bellis di Anie, inoltre, ci ha anticipato i
La Circolare del Mise illustra quali macchine possono usufruire dell’iperammortamento previsto dal Piano Industria 4.0
La circolare del Mise ha specificato quali Enti, oltre a ingegneri e periti, possono certificare il rispetto delle prerogative previste dal Piano Calenda
Il 7 aprile, un webinar gratuito permetterà di conoscere le novità contenute nella circolare del Ministero
La circolare diffusa dal Mise specifica quali sono i contenuti dell’analisi tecnica necessari per godere dell’iperammortamento
I software necessari al funzionamento di beni iperammortizzati godono di una maggiorazione del 150%. Per i dubbi è però possibile chiedere un parere all’Agenzia delle entrate
La circolare N.4/E del 30/03/201 specifica che anche gli investimenti fatti per l’ammodernamento delle macchine possono godere dei vantaggi fiscali connessi a Industria 4.0
La circolare con le linee guida per ottenere gli sgravi fiscali connessi all’iperammortamento e al superammortamento prende in considerazione anche i mezzi di trasporto
Nella circolare N.4/E del 30/03/2017 specifica il significato di cinque termini contenuti nella Legge di Bilancio: interconnessione, virtualizzazione, decentralizzazione, interazione da remoto, elaborazioni e reazioni real time
Una circolare congiunta, firmata dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’Agenzia delle Entrate, specifica le linee guida per ottenere gli sgravi fiscali connessi all’iperammortamento e al superammortamento
Dalla legge ‘Lombardia è Ricerca e Innovazione’ allo stanziamento di 40 milioni a fondo perduto, la Regione Lombardia sta investendo per supportare la digitalizzazione delle aziende
Pwc prevede che i robot sostituiranno oltre un terzo dei lavoratori attuali
Accademia Industria 4.0 è il progetto di Alternanza Scuola Lavoro di Schneider Electric
Secondo un sondaggio A.P.I. le aziende sono ancora disorientate dal fenomeno Industry 4.0. Il 18% non sa nemmeno come definirlo
Il mercato propone una serie di soluzioni adatte alla digitalizzazione delle aziende, ma occorre imparare a utilizzare le opportunità offerte dal Cloud
Uno sportello digitale e un nuovo portale all’interno del sito Anie.it supportano le aziende che vogliono conoscere e avviarsi verso i nuovi traguardi dell’Industria 4.0
Massimo Porta, direttore generale di Omron Electric, ci racconta come, con l’acquisizione di Adept Technologies, Omron dispone oggi di una una piattaforma completa che governa l’intera fabbrica. Inoltre lo sviluppo delle nuove tecnologie di robot mobili LD è stato concentrato proprio in Europa. In questa intervista Porta presenta inoltre le caratteristiche dei nuovi robot LD,
Andrea Tomasi, presidente di Fondazione Inarcassa, ha ribadito le elevate aspettative degli ingegneri sulle tematiche legate all’introduzione dell’Ict in ambito manifatturiero