- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Approfondimenti
La comunicazione preventiva diventa obbligatoria anche per i crediti Transizione 4.0 maturati nel 2023 e non ancora compensati
Mercoledì 20 marzo, presso Palazzo Gambara, a Bedizzole (BS) si è svolta la terza edizione di DocsMarshal Day, la giornata dedicata all’innovazione e alla tecnologia legate all’automazione dei processi aziendali
Ferma presa di posizione del CNI: gli ingegneri non possono essere esclusi dalla certificazione dei requisiti di Transizione 5.0
Il DL 19/2024 definisce lo scenario in cui si muoverà Transizione 5.0, ma rimangono ancora numerosi dubbi e numerose incertezze, che non aiutano gli investimenti
Pubblicato in Gazzetta il DL 19/2024, che sancisce la nascita di Transizione 5.0. Ecco le risposte ai principali quesiti
Altri 466,4 milioni di euro per “Progetti pilota”, “Voucher per consulenza in innovazione” e “Investimenti sostenibili 4.0”
Il testo integrale del Decreto che istituisce ufficialmente Transizione 5.0 indica una serie di novità. Le abbiamo analizzate
Il nuovo Piano Transizione 5.0 premia i risparmi energetici del 3% per l’intera unità produttiva o del 5% per il singolo processo, Nella notte i dettagli scompaiono dal sito del Mimit
Il sottosegretario Bitonci risponde alle interrogazioni a risposta immediata sull’attuazione del Piano Transizione 5.0: ma mancano ancora le certezze e sorgono dubbi sulla copertura finanziaria
Il ministro Urso rinvia di “poche settimane” il Decreto Transizione 5.0 e adesso le aziende cominciano a preoccuparsi…
E’ attivo l’Albo dei certificatori dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione e design, ecco i requisiti e le modalità di iscrizione
Il bando sostiene gli investimenti finalizzati alla costituzione di nuove imprese (microimprese e piccole imprese) e allo sviluppo di imprese esistenti in ambito extra-agricolo
Con la risposta 5-01787, il MEF precisa che la dicitura sul DDT può essere omessa quando la fattura richiama il DDT stesso
Una ricerca di Schneider Electric: il 45% delle aziende coinvolte nello studio dichiara che la digitalizzazione è essenziale per creare nuovi posti di lavoro nel settore
Resa finalmente nota la procedura da adottare per la presentazione delle domande allo Sportello unico digitale! Essendo stata istituita dal 1° gennaio 2024 la ZES Unica come da art.9 DL 19.9.2023 n.162
Transizione 5.0: credito d’imposta ai progetti di investimento che comportino un risparmio energetico almeno del 3 per cento, a livello di impresa, o del 5 per cento per il processo produttivo interessato
L’industria 4.0, o Smart Factory, non è più un’opzione, ma la realtà di un nuovo processo produttivo che non può prescindere dalla trasformazione digitale
Il progetto relativo alla Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR riceve 125 milioni di euro per unire ricerca e impresa, pubblico e privato
Il Decreto Milleproroghe ha posticipato al 30 giugno il termine delle consegne per poter godere del credito d’imposta al 40%, purché sia stato pagato l’anticipo nel corso del 2022
“Scoperta Imprenditoriale” finanzia nuovi progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale delle piccole e medie imprese delle aree disagiate del nostro Paese