- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: SPS Italia
La crescita dei dati da elaborare ha portato a credere che il Cloud potesse rappresentare la soluzione alle esigenze dell’automazione.
Una crescita del 10% con oltre 800 espositori. Sono questi i numeri che confermano Sps come la fiera di riferimento italiana per l’automazione e il digitale per l’industria.
Integrare IT e OT e affrontare la digitalizzazione.
Le caratteristiche tecniche di un prodotto possono essere reperite, con estrema facilità, sui cataloghi o sui siti di un’azienda.
Fabio Marezza di Cognex ci spiega come evolvono i sistemi di visione, che sono sempre più utilizzati negli impianti automatizzati e rappresentano una delle tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0.
Nella puntata di maggio, l’iTG spazia dalla storia al futuro.
I dati raccolti dalle macchine Industria 4.0 servono davvero tutti?
Nell’edizione di aprile dell’ITG, abbiamo intervistato il responsabile packaging di Campari, che ci ha spiegato come le soluzioni Omron aiutano l’azienda a garantire qualità ed efficienza.
Nell’edizione di marzo, l’iTG incontra i protagonisti dell’industria smart, per capire come stanno evolvendo il packaging e il manifatturiero
In questa puntata dell’ITG, Anselmo Strada di Esa Automation ci spiega quali sono le conseguenze di un attacco hacker per un’azienda manifattuerira. Sempre di sicurezza parla anche Andrea Muzzi di F-Secure, azienda che ha sviluppato una tecnologia di protezione specifica per i sistemi Scada. Non manca un intervento sul tema della quarta rivoluzione industriale, anche
Security Words – Marco Zanovello di Yarix – Var Group spiega che un SOC 4.0 è stato studiato per combinare competenze e tecnologia a difesa dei dispositivi del mondo industriale
Roberto Motta ci spiega, in un minuto, il significato di CyberSecurity
In questa edizione dell’ITG diamo ampio spazio ai consigli degli esperti su come digitalizzare in modo efficace un'azienda manifatturierra. Oltre…
IN QUESTA EDIZIONE
Mario Polino – Politecnico di Milano
Nicoletta Ghironi – B&R
Nicola Bazzoni – Sidel
Angelo Nicoletti – Datalogic
Nell’Industria 4.0 sicurezza significa anche avere la certezza che i dati sia corretti
In occasione del Forum Meccatronica, Mauro Barra di Team3D ci ha illustrato le nuove frontiere del Digital Twin
Nuova veste grafica, ma consueti approfondimenti per il telegiornale dei software intelligenti
In questa edizione dell’ITG Accredia verifica le competenze per l’Industry 4.0, Messe Frankfurt presenta l’edizione 2017 del Forum Meccatronica e…
Roberto Orvieto, nuovo delegato del Cni all’ingegneria dell’informazione, racconta ai nostri microfoni il ruolo fondamentale degli ingegneri dell’informazione nel supportare…
La sfida di Industria 4.0 è, soprattutto, quella di colmare il gap tra OT (Operation Technology) e IT (Information Technology). Un divario che, senza il supporto di Vendor dotati di una reale competenza specifica, rappresenta un ostacolo per le aziende che vogliono aumentare la propria competitività. Una risposta concreta a questa esigenza arriva da Advantech