• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Nuova Sabatini: quasi finiti i fondi

    Nuova Sabatini: quasi finiti i fondi

    By Redazione BitMAT26/06/2024Updated:26/06/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Ministero ha comunicato che sono rimasti solo il 2% dei fondi messi a disposizione dalla Nuova Sabatini per supportare lo sviluppo delle aziende

    Al 2% la disponibilità del contributo previsto per i beni strumentali con la Nuova Sabatini, con un importo ancora disponibile di € 99.441.740, secondo il più recente aggiornamento del 14 giugno 2024. Lo comunica il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

    Un importante contributo green per le imprese dei settori agricoli e della pesca e acqua coltura, con maggiorazione di contributo green se l’impresa è in possesso di certificazioni ambientali di prodotto così come ricomprese nell’allegato 6/C della Circolare 410823 del 6 dicembre 2022 modificata dalla nuova Circolare direttoriale 3 luglio 2023 n.28277.

    L’agevolazione sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

    La misura “Beni strumentali” (“Nuova Sabatini) messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy persegue l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.

     

    Le agevolazioni della misura “Beni Strumentali”

    L’investimento può essere interamente coperto dal finanziamento bancario (o leasing) e il finanziamento può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” (istituito dall’art.2, comma 100, lettera a, della legge n.662/96 fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso. Quest’ultimo deve essere di durata non superiore a 5 anni, di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro e interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.

    L’ammontare del contributo è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento.

    Ad un tasso di interesse annuo pari al:

    • 2,75% per gli investimenti ordinari;
    • 3,575 per gli investimenti 4.0;
    • 3,57 per gli investimenti green (in relazione a domande presentate a partire dal 1° gennaio 2023).

     

    Un discorso a parte meritano i Beni 4.0.

     I beni materiali e immateriali rientranti tra gli investimenti c.d.”industria 4.0” possono beneficiare del contributo maggiorato del 30% previsto della legge 232 dell’11 dicembre 2016 (legge di bilancio 2017) e sono individuati all’interno degli allegati 6/A e 6/B alla circolare 15 febbraio 2017 n.14036.

    Alla luce delle novità introdotte dall’articolo 1, comma 32, della legge 27 dicembre 2017 n.205 (legge di bilancio 2018) con circolare n.269210 del 3 agosto 2018 si è provveduto ad adeguare l’elenco dei beni immateriali (allegato 6/B) in relazione ai quali può essere riconosciuta la misura massima del contributo.

    I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni”, ossia a spese classificabili nell’attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, BII.3 e B.II.4 dell’articolo 2424 del codice civile, come declamati nel principio contabile n.16 dell’OIC(Organismo italiano di contabilità) a software e tecnologie digitali.

    Gli investimenti devono soddisfare due requisiti:

    • Autonomia funzionale dei beni, non essendo ammesso il finanziamento di componenti o parti di macchinari che non soddisfino tale requisito;
    • Correlazione dei beni oggetto dell’agevolazione all’attività produttiva svolta dall’impresa.

     

    Domande e dubbi sulla Nuova Sabatini?

    Chiarimenti circa le caratteristiche tecniche e la riconducibilità dei beni per i quali si intende fruire del beneficio sono rinvenibili nelle linee guida tecniche contenute nella parte terza della Circolare Mise -Agenzia delle Entrate del 30 marzo 2017, n.4/E.

    Esclusivamente in merito alla riconducibilità dei beni tra quelli elencati è possibile acquisire autonomamente il parere tecnico da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy con richiesta di parere all’indirizzo di posta certificata (PEC) della Direzione Generale per la politica industriale, l’innovazione e le PMI: dgpiipmi.dg@pec.mise.gov.it.

    Per chiarimenti invece particolarmente chiari ed immediatamente esplicativi circa tutte le possibili ipotesi e diverse esigenze sarà sempre possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com.

     

    Con l’esperienza e la competenza di validi professionisti e soprattutto con la velocità che consentirà di cogliere il 2% di disponibilità del contributo pari a 99.441.740 potranno dunque aprirsi, ancora, interessanti prospettive. Sia relativamente ai beni strumentali e sia inerentemente ai Beni 4.0.!

     

    Maria Chiara Di Carlo

    .0 Industria 4.' Nuova Sabatini Sabatini Green
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.