• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Transizione 5.0 non è nella Finanziaria

    Transizione 5.0 non è nella Finanziaria

    By Massimiliano Cassinelli20/12/2023Updated:23/12/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il testo della Finanziaria in discussione in Senato non contiene nulla relativamente a Transizione 5.0

    aziende-manifatturiere

    E’ approdato in Senato il documento ufficiale della Legge di bilancio 2024. Un testo che in molti, dopo l’approvazione della Commissione UE e le promesse del ministro Urso, avrebbe dovuto delineare la nuova Transizione 5.0. Al contrario, il testo ufficiale della Finanziaria non contiene nulla relativamente a Transizione 5.0.

    L’Assemblea avvia oggi, 20 dicembre alle 18,30, il ddl di bilancio 2024 (A.S. 926) con la relazione dei sen. Damiani, Liris e Testor sul testo proposto dalla 5a Commissione.

    Preannunciata la posizione della questione di fiducia, il 22 dicembre alle 9,30 si passerà direttamente alle dichiarazioni di voto. Votata la fiducia, la 5a Commissione si riunirà per l’esame della Nota di variazioni che sarà poi votata in Aula. Seguirà il voto finale del ddl con la presenza del numero legale.

    La completa assenza di riferimenti nel testo ufficiale, però, non rappresenta una bocciatura, ma si tratta, probabilmente, solo di un rinvio. A questo punto, infatti, è immaginabile che le agevolazione verranno introdotte, all’inizio del prossimo anno, con un decreto specifico.

    I più ottimisti, comunque, auspicano che gli incentivi possano essere introdotti “in corsa” e non vengano “ufficializzati” in questa fase per prevenire il rischio che numerose aziende posticipino gli investimenti per poter sfruttare le maggiori agevolazione connesse ad Industria 5.0. Oppure, sempre per gli ottimisti, si apre anche la speranza che tale “ritardo” possa essere compensato da una retroattività. Anche in questo caso, inserire la novità all’ultimo potrebbe servire per non “drogare” il mercato a fine anno. In ogni caso, per il momento, resta il vigore solo la normativa attuale.

    Delusi anche dall’emendamento

    (aggiornamento)

    Il 22 dicembre il Senato ha approvato l’emendamento n.1.9000 , che (recependo anche alcune osservazioni delle minoranze), ha modificato il precedente testo della  Finanziaria 2024

    Anche l’emendamento, che ora passa alla discussione della Camera (dove sono praticamente impossibili le modifiche), ignora completamente Transizione 5.0, deludendo così le aspettative e rinviando tutto ad un decreto da emanare nel prossimo anno. Nel corso del Question Time alla Camera, infatti, Urso è stato molto chiaro: Il decreto-legge sarà varato a gennaio e ad esso seguirà immediatamente un decreto attuativo del mio Dicastero che, di fatto, è già pronto”.

    Per leggere l’intervento integrale di Urso alla Camera, leggi in nostro articolo: “Transizione 5.0: cosa ha detto Urso alla Camera“

    Finanziaria Transizione 5.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.