• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Ingegneri a SPS»Il ruolo dell’Ingegnere nella Trasformazione Digitale

    Il ruolo dell’Ingegnere nella Trasformazione Digitale

    By Redazione BitMAT16/05/2024Updated:18/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    “Ho supportato lo sviluppo di un sistema integrato trasversale per il percorso del paziente dall’accettazione, alla diagnosi e alla terapia”

    Trasformazione e Innovazione Digitale possono spaziare su vari ambiti e sono trasversali ad applicazioni molto diverse tra loro, ma accomunate dall’esigenza di semplificare i processi e l’usabilità utente. Le aree in cui il ruolo dell’Ingegnere è fondamentale per gli aspetti di analisi, progettazione e realizzazione sono molte: cercherò di sintetizzare quelle in cui ho avuto modo di portare esperienza e competenza professionale.
    Nell’ambito del Trasporto Pubblico Locale il core business è rimasto uguale e immutato per anni, l’Innovazione Digitale è entrata mediante progetti legati sia al momento di preparazione del viaggio, quando l’utente è ancora a casa e può usare strumenti di pianificazione come Google Transit, l’app/portale dell’azienda trasporti locale, sia durante il viaggio: a bordo bus servizi di wifi gratuito (per la profilazione utente e marketing personalizzato), infomobilità (monitor per il calcolo dei tempi di attesa e di arrivo in fermata), acquisto titoli di viaggio virtuali mediante smartphone o carte contactless; a questi un corollario servizi come le videocamere di bordo per garantire la sicurezza, controlleria e sanzionamento con dispositivi elettronici, sistemi di facilitazione agli utenti ipovedenti grazie a strumenti tecnologici mirati.
    Nell’ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, per l’analisi del pregresso e lo sviluppo di progetti di innovazione in area Sanità Digitale è fondamentale l’apporto di progettisti in grado di trasformare le necessità in soluzioni mirate alle nuove esigenze dei tecnici, dei sanitari e soprattutto dei pazienti.
    Ho potuto supportare lo sviluppo di un sistema integrato trasversale per il percorso del paziente dall’accettazione, alla diagnosi e alla terapia (ADT): una piattaforma che ottimizza tutte le fasi del percorso sanitario del paziente; il tutto direttamente integrato nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) che permette di consultare e gestire la storia clinica del paziente in modo semplice e sicuro. In Friuli Venezia Giulia il Fascicolo è disponibile a tutti i cittadini, accessibile da mobile o da PC, popolato con tutti i dati delle diagnosi e prestazioni mediche disponibili. Tra i vantaggi del Fascicolo una maggiore accessibilità dei dati sanitari,  migliore comunicazione medico-paziente, cure più efficaci e personalizzate, riduzione di errori sanitari e diminuzione dei tempi di attesa.
    Le attività di Transizione Digitale nella Pubblica Amministrazione sono state agevolate dalla progettazione ingegneristica che consente di accedere ai finanziamenti PNRR grazie al raggiungimento di livelli di integrazione elevati tra i sistemi, grazie ad un’analisi puntuale e approfondita.
    La Misura 1 ha spinto lo sviluppo di strumenti per avvicinare il cittadino alla PA come App IO e il sistema integrato di pagamenti PagoPA, che consentono di offrire servizi efficienti e trasparenti.
    Per quanto riguarda l’Innovazione, la Misura 4 Istruzione e Ricerca provvede a rendere disponibili le nuove tecnologie digitali (AI, IOT, realtà aumentata, LLM) mediante strumenti come gli European Digital Innovation Hubs: una rete di circa 230 poli in tutta Europa con l’obiettivo di supportare la transizione digitale di imprese e PA, fornendo servizi che aiutano a digitalizzare processi, prodotti e servizi, permettendo contatti con esperti di tecnologie digitali, consentendo di testare tecnologie innovative, supportando il finanziamento e facilitando il networking con altri partner dell’innovazione.

     

    Daniele Varin

    Scopri la presentazione di Daniele Varin, dal titolo “Il ruolo dell’Ingegnere nella Trasformazione Digitale nazionale: esperienze e progetti chiave”, il giorno 28 maggio a 16 a SPS nell’area Talk dello stand di CNI-Fedinger.

    padiglione 8, stand F008

     

    Daniele Varin Digitale sanità trasformazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale in telemedicina

    23/06/2024

    AI per l’ottimizzazione di progettazione e sviluppo nuovi prodotti: casi di studio

    09/06/2024

    Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: novità del nuovo piano fra Digitalizzazione e Sostenibilità

    05/06/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.