• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»L’ostacolo più grande per la realizzazione della Smart Factory in Italia? I manager

    L’ostacolo più grande per la realizzazione della Smart Factory in Italia? I manager

    By Redazione BitMAT04/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La scarsa preparazione dei dirigenti e dei dipendenti rappresenta, per le aziende, un ostacolo reale all’introduzione del 4.0

    digitale

    Staufen Italia, società di consulenza nel Lean Management e partner dell’Osservatorio Smart Manufacturing 2016/2017 del Politecnico di Milano, ha condotto per la seconda volta un’importante ricerca sul tema dell’Industria 4.0 in Italia: dopo aver realizzato un primo esperimento nel 2015, agli albori della nascente discussione sul tema della fabbrica intelligente in Europa, con un survey rivolto a circa 200 aziende italiane, Staufen propone oggi i risultati della seconda indagine condotta tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017: sono 129 le aziende che hanno risposto a un questionario volto a inquadrare la situazione della nostra industria rispetto al tema della digitalizzazione e della smart factory. A che punto è realmente il nostro Paese? Che cosa è cambiato, e in che direzione, rispetto al 2015? Quali sono le prospettive per i prossimi anni?

    “Sempre più aziende, in Italia come in Germania, interpretano l’Industria 4.0 come un semplice aggiornamento tecnologico dei propri capannoni industriali – commenta Giancarlo Oriani, amministratore delegato di Staufen Italia. “Come sottolineano i risultati del 2017, la chiave della vera trasformazione digitale sta, in realtà, nella testa dei dipendenti, inclusa la dirigenza”.

    Un’affermazione importante, che fotografa il quadro italiano con chiarezza: la maggior parte delle nostre aziende, seppur nel dettaglio dimostri un interesse crescente rispetto al 2015 e, di fatto, un tentativo di implementazione degli strumenti per la realizzazione della Smart Factory, è poco propensa a intraprendere il cambiamento culturale necessario per la trasformazione. Se da un lato è vero che il 39% delle aziende sta lavorando concretamente sul tema della digitalizzazione (si parla del doppio rispetto al 2015), è altrettanto vero però che il 23% non si è mai occupato di Industria 4.0. Proprio nell’impresa media manca spesso un approccio strategico sul tema della fabbrica intelligente: da un lato perché la spinta all’innovazione, alla ricerca di nuovi possibili modelli di business, risulta molto debole; e dall’altro perché si fatica a comprendere che per la trasformazione digitale è necessario, prima di tutto, un cambiamento culturale in azienda, una rivoluzione del paradigma interno che, attualmente, spaventa moltissimo i manager. I nostri dirigenti, in sostanza, sono poco propensi a un cambiamento che nasca dall’interno.

    “C’è una forte mancanza di competenza manageriale – aggiunge Fabio Salomone, direttore generale di Staufen Italia – La scarsa preparazione dei dirigenti e dei dipendenti rappresenta, per le aziende, un ostacolo reale all’introduzione del 4.0. Resiste una tendenza molto diffusa a giudicare all’esterno, senza mettersi in gioco dall’interno. Si è molto parlato negli ultimi due anni di Industria 4.0, anche solo perché era di moda: ma per mettere in pratica una vera trasformazione digitale non occorre soltanto migliorare le tecnologie o il prodotto: occorre piuttosto implementare una visione strategica, approfondire, prepararsi. E, soprattutto, comprendere che il Lean può essere il prerequisito per il raggiungimento della Smart Factory”.

    Insomma, la mancanza di competenza rischia di frenare lo sviluppo. Non è un caso che il 90% degli intervistati veda nel management un problema centrale rispetto al raggiungimento della trasformazione e che la stessa percentuale identifichi l’applicazione della Lean Enterprise come una base solida per attuare il cambiamento (in percentuale notevolmente maggiore rispetto al 2015).

    Staufen Italia trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.