• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Le conferme della Legge di Bilancio

    Le conferme della Legge di Bilancio

    By Massimiliano Cassinelli31/10/2017Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il documento, attualmente in discussione, conferma la proroga di un anno del Piano Industria 4.0 e lo sgravio connesso alla formazione 4.0

    industria-4.0

    La Legge di Bilancio 2018, approdata in Senato ed ora all'esame parlamentare, è composta da ben 120 articoli il disegno, parte dei quali riguardano una serie di aspetti legati al Piano Industria 4.0, da qualche settimana denominato Impresa 4.0.

    Si era quindi creata una certa aspettativa relativamente al fatto che al cambio di nome avrebbe corrisposto anche un'estensione dei beni che avrebbero potuto godere dell'iperammortamento al 250%. Al contrario la Legge di Bilancio in discussione non contiene nessun elemento in questa direzione, se non la conferma della proroga di un anno dei benefici fiscali, che quindi si estendono ai beni acquistati sino alla fine del 2018.

     

    Novità per la formazione

    La novità più importante riguarda, invece, l'ambito della formazione. Come anticipato nelle scorse settimane, infatti, le spese per la formazione 4.0 del personale godranno di uno sconto fiscale (in termini di credito d'imposta) che vale il 40% degli importi sostenuti, sino a un importo massimo annuale di 300mila euro per ciascun beneficiario.

    In questo ambito è importante ricordare che sono ammissibili al credito d'imposta solo le attività di formazione per acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0: big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, Cyber Security, sistemi Cyber-Fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, inferfaccia uomo macchina, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine, integrazione digitale dei processi aziendali.

    Ai fini dell'agevolazione, è importante ricordare che i costi per la formazione devono essere “certificati dal soggetto incaricato della revisione legale o da un professionista iscritto nel registro del revisori legali”. É inoltre da sottolineare il fatto che l'intero documento è ancora in fase di discussione e, quindi, non è sicuro che le agevolazioni verranno confermate.

    250% credito d'imposta Formazione iperammortametneo Legge di Bilancio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.