Alberto Cantalù di TeamSystem ci illustra le corrette modalità per accedere al credito d’imposta Transizione 5.0 riservato ai software
Browsing: credito d’imposta
Il raddoppio dello stanziamento per la ZES Unica 2024 apre nuove interessanti prospettive per chi abbia presentato domanda entro il 12 luglio 2024
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha comunicato il Credito d’Imposta Zes Unica è stato ridotto al 17,6668. Ma questa è la percentuale minima
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Transizione 5.0 diventa la Legge 56/2024, cosa cambia per le aziende italiane?
Dal 29 aprile è possibile compilare ed inviare i moduli necessari per riattivare le compensazioni dei crediti Industria 4.0 relativi agli investimenti 2023 e 2024
A poche ore dalla scadenza del 16 aprile, mancano i modelli per la nuova comunicazione obbligatoria: è impossibile compensare i Crediti 4.0
Transizione 5.0 propone il Credito d’Imposta anche per i gestionali. Il 18 aprile, un webinar spiega come accedere agli incentivi
La risoluzione 19/E dell’Agenzia delle Entrate conferma la sospensione di tutti i codici tributo legati ai Crediti d’Imposta Industria 4.0 2023 e 2024
Il testo integrale del Decreto che istituisce ufficialmente Transizione 5.0 indica una serie di novità. Le abbiamo analizzate
L’industria 4.0, o Smart Factory, non è più un’opzione, ma la realtà di un nuovo processo produttivo che non può prescindere dalla trasformazione digitale
La Finanziaria dimentica Transizione 5.0, così come gli aspetti legati alla Transizione Energetica e Digitale del Paese
Nasce la ZES Unica. Tra la novità, il Credito d’imposta al 50% con agevolazioni anche per i capannoni. Ma attenti ai nuovi limiti!
Di seguito i criteri per accedere al Credito d’Imposta del 50% per progetti di AI. Nei prossimi mesi le percentuali verranno ridotte.
Dal 7 giugno 2022 sarà possibile utilizzare il nuovo modello per fruire dei benefici 2022 relativi al credito di imposta, investimenti nel mezzogiorno e zone economiche speciali
Credito d’imposta al 50% per i beni immateriali 4.0 già dal 2022, con limite di 1.000.000 di euro per il triennio 2021-2023
La traduzione in italiano dei Manuali OCSE di Frascati ed Oslo è essenziale per la creazione di nuove opportunità di crescita economica e sociale.
Il Decreto Decreti-Ter amplia il Credito d’imposta ai grandi progetti Transizione 4.0 ed assegna il controllo al Ministero delle Finanze
Nella finanziaria 2022 è inserito un intero paragrafo destinato al rinnovo del Bonus Sud. Un rinnovo che appare ormai scontato
Finalmente disponibili i modelli per comunicare al Mise gli investimenti 4.0. Ma tale comunicazione rimane facoltativa
In oltre 50 pagine, la Circolare 9/E dell’Agenzia delle Entrate chiarisce molti dubbi sulla corretta applicazione del Credito d’Imposta 4.0