• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
    • Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
    • Il software ERP globale MRPeasy ora disponibile in italiano
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Finanziaria 2024: nessun accenno a Transizione 5.0

    Finanziaria 2024: nessun accenno a Transizione 5.0

    By Massimiliano Cassinelli18/10/2023Updated:04/11/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Finanziaria dimentica Transizione 5.0, così come gli aspetti legati alla Transizione Energetica e Digitale del Paese

    Doccia fredda dalla Legge di Bilancio 2024, approvata il 16 ottobre dal Consiglio dei Ministri. Il documento, infatti, trascura completamente le promesse promesse legate a Transizione 5.0, così come gli aspetti legati alla Transizione Energetica e Digitale del Paese.

    In particolare, il documento, trascura completamente le proposte di revisione del PNRR e RepowerEU presentate dal Ministero e che sono state inviate al Parlamento europeo. Il documento, infatti, prevedeva il finanziamento, con il credito d’imposta, degli investimenti finalizzati a: “riduzione del consumo dell’energia nei processi produttivi, sostituzione dei combustibili fossili, riduzione delle emissioni in atmosfera, recupero di materie prime critiche, circolarità dei processi produttivi attraverso un uso più efficiente delle risorse”

    Incentivi dei quali, stranamente, non si trova nessuna traccia nel documento approvato dal Consiglio dei Ministri.

     

    Addio a Transizione 5.0?

    In realtà, come ci hanno insegnato gli eventi degli ultimi anni, il documento approvato dal Consiglio dei Ministri rappresenta solo il primo passo della nuova Finanziaria (solitamente approvata nell’ultima settimana dell’anno) e che dovrà recepire le richieste dei singoli schieramenti politici, oltre alle istanze delle parti sociali (Confindustria in prima fila, dalla quale si attende una decisa presa di posizione per il rilancio di Transizione 5.0). In vista della versione definitiva, inoltre, i tecnici lavoreranno per due mesi alla definizione di tutti i dettagli, con ampio spazio per inserire gli incentivi a favore della produzione italiana. Anche in considerazione del fatto che l’attuale Governo ha sempre sostenuto di voler aiutare le aziende del nostro Paese.

    Del resto, di fronte alle tensioni internazionali (ed il probabile aumento nei prezzi delle materie energetiche), dimenticare un sostegno importante come Transizione 5.0 (o Industria 5.0) metterebbe a repentaglio il futuro di numerosi investimenti, con ricadute pesanti sull’intera economia.

     

    Cosa fare in attesa di Transizione 5.0?

    Al momento appare quindi difficile, per le aziende, poter pianificare i propri investimenti anche in funzione degli incentivi di Industria 4.0, che tanto hanno aiutato l’innovazione del tessuto industriale italiano. Ricordiamo comunque che, con gli incentivi attuali, gli unici per i quali esiste certezza, è possibile avere il Credito d’Imposta al 40% per i beni 4.0 consegnati entro il 30 novembre (purché sia stato pagato un anticipo almeno del 20% entro il 31/12/2022), mentre per tutti gli altri beni (compresi i software) 4.0, il credito d’imposta è attualmente (e nel prossimo futuro) pari al 20%. In ogni caso, è sempre opportuno farsi supportare da professionisti del settore, in grado di fornire informazioni utili sul corretto iter da seguire (sin dalle fasi di conferma dell’ordine) per accedere agli incentivi disponibili.

    Cosa contiene l’attuale bozza di Finanziaria

    Rifinanziata per il 2023 la Nuova Sabatini. Credito alle imprese con un’unica tranche. Con 50 milioni di euro utilizzabili da subito per il 2023, viene rifinanziata la nuova legge Sabatini. La novità più rilevante di questa misura è che il finanziamento sarà reso fruibile per le imprese richiedenti in un’unica tranche consentendo l’accorpamento delle rate. La misura sostiene gli investimenti in beni strumentali effettuati da micro, piccole e medie imprese facilitando l’accesso al credito con tassi di interesse agevolati.
    È un provvedimento che assume ancora più rilevanza nel contesto attuale, con la stretta sui tassi applicata dalla BCE nell’ultimo anno. Nella Legge di Bilancio sarà poi rifinanziata la legge Sabatini per il 2024.

    Più certezza e più tempo per il credito d’imposta “ricerca e sviluppo”. La misura approvata oggi consente di allineare temporalmente il sistema di certificazione del credito d’imposta, approvato il 15 settembre scorso e operativo dal prossimo anno, con i termini per il possibile riversamento che vengono prorogati al 30 giugno 2024. In questo modo l’Albo dei certificatori, appena istituto, potrà dare certezza su chi ne abbia davvero diritto.

    Reshoring, meno imposte per chi torna a produrre in Italia. Vengono infine definite disposizioni importanti sul tema del reshoring, con l’abbattimento del 50% delle imposte per le imprese che decidono di tornare in Italia dall’estero con i propri impianti di produzione. Al contempo viene previsto per le imprese fruitrici di tale incentivo l’obbligo di restituzione di quanto ricevuto ove delocalizzassero nuovamente le attività, nelle modalità previste nel recente decreto sugli asset strategici convertito in legge dal Parlamento. Sì al reshoring, no alle delocalizzazioni.

     

    AGGIORNAMENTO: secondo alcune indiscrezioni, il nuovo Piano Industria 5.0 /Transizione 5.0 potrebbe essere inserite in sede di approvazione della Finanziaria 2024. Leggi qui le anticipazioni.

    credito d'imposta Industria 4.0 Industria 5.0 Transizione 5.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    In Evidenza

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.