• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Quale responsabilità sociale per Industria 4.0?

    Quale responsabilità sociale per Industria 4.0?

    By Massimiliano Cassinelli06/02/2018Updated:10/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Confindustria sintetizza in dieci punti le responsabilità sociali degli imprenditori che digitalizzano la propria azienda

    L'affermazione della Quarta Rivoluzione Industriale non può essere limitata ai soli aspetti prettamente tecnici, ma investe anche la sfera sociale, sia in termini di occupazione che di organizzazione del lavoro.

    Ne sono convinti i vertici di Confindustria, che hanno varato il documento Responsabilità Sociale per l'Industria 4.0.

    Nella premessa del documento stesso si legge che “la crisi ha portato a un cambiamento del ruolo dell’imprenditore: l’impresa è oggi legata ad uno scenario più ampio rispetto al passato: temi come valore condiviso, ruolo degli stakeholder, progetti per le comunità e valori quali integrità, responsabilità, legalità sono entrati a far parte del nostro agire quotidiano”.

    Senza dimenticare che, negli ultimi decenni, è cambiato anche lo scenario socio economico. Gli europei rappresentano infatti il 7% della popolazione mondiale, il 25% del PIL e il 50% del welfare. Su 7 miliardi di persone, 5 vivono in condizioni di povertà, la ricchezza è concentrata in pochissime mani, la classe media si è ristretta e impoverita, la ripresa economica è difficile.

    Da qui, secondo Confindustria, la necessità di ragionare su un diverso modello di sviluppo diverso: “Ecco perché la responsabilità sociale d’impresa diventa un tema strategico all’interno delle politiche industriali. La RSI – intesa come elemento di innovazione che porta alla condivisione del valore – rappresenta un nuovo fattore di competitività in grado di creare valore per tutti: per l’impresa, per gli stakeholder e per i territori in cui l’impresa opera. Crediamo che la RSI possa diventare un nuovo paradigma economico, un antidoto alla disgregazione sociale, in grado di contribuire a una nuova cultura dell’impresa, innovativa, sostenibile e interconnessa, e non solo grazie alle tecnologie digitali”.

     

    Confindustria, anche in base agli accordi sottoscritti, intende quindi impegnarsi in azioni rivolte in primo luogo alle imprese associate. Dieci gli obiettivi specifici dell'Associzione:

    1. Alimentare e supportare la sensibilità e la consapevolezza dei problemi sociali e ambientali che hanno maggiore probabilità di impatto sulle imprese italiane, sia in termini di potenziali nuovi spazi di business sia in termini di prevenzione dei possibili rischi.

    2. Promuovere la considerazione della sostenibilità nei sistemi di governancedelle imprese, quali i Consigli di Amministrazione (ad esempio con iniziative di formazione dei Consiglieri), nei sistemi di remunerazione del top management e nella redazione dei piani strategici.

    3. Promuovere l’innovazionedei modelli di business e lo sviluppo di strategie aziendali orientate verso i Sustainable Development Goals, anche attraverso la raccolta e la diffusione di best practice.

    4. Sviluppare programmi di formazione sulla sostenibilità, sulle caratteristiche dell’Agenda 2030 e dei Sustainable Development Goals e partecipare alla definizione di un piano di azione comune.

    5. Sostenere e promuovere l’adozione di politiche e sistemi di gestione volti ad assicurare l’integrità dei comportamenti e il contrasto alla corruzione, che rappresenta un importante ostacolo alla competizione di mercato e allo sviluppo di un sano sistema produttivo.

    6. Per proporre e ottenere strumenti di politica economica a favore delle imprese che adottano buone pratiche di RSI attraverso la leva fiscale, per la valorizzazione negli appalti pubblici e nella concessione dei finanziamenti da parte del sistema bancario e creditizio.

    7. Per orientare le iniziative di sostegno alla ricerca – pubblica e privata – verso soluzioni che diano risposta ai problemi dello sviluppo sostenibile.

    8. Richiedendo al Governo un impegno costante per sostenere e promuovere il raggiungimento dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite attraverso la implementazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e misure coerenti con gli impegni sottoscritti.

    9. Promuovere lo sviluppo di partnership pubblico-private, e con il terzo settore, attraverso azioni di sensibilizzazione e informazione verso le imprese associate, per favorire l’innovazione e la creazione di valore condiviso

    10. Incoraggiare le scuole, le Business School e le Università a sviluppare una cultura della sostenibilità come modello di comportamento per le imprese.

    Confindustria Industria 4.0 responsabilità sociale RSI sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.