• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Calenda: più formazione e niente tassa sui robot

    Calenda: più formazione e niente tassa sui robot

    By Massimiliano Cassinelli08/02/2018Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il ministro Calenda ha presentato i risultati del Piano Industria 4.0, spiegando che ora occorre investire in ricerca, innovazione e formazione

    Le Officine grandi riparazioni di Torino hanno fatto da palcoscenico al ministro Carlo Calenda in occasione della presentazione “Risultati del 2017 e le azioni per il 2018 del Piano Nazionale Impresa 4.0”

    “Impresa 4.0 – ha affermato lo stesso Calenda in apertura del proprio intervento – non è il piano di un Governo, ma frutto di un lavoro congiunto e con un monitoraggio costante dei risultati”.

    Ancor prima di tracciare un bilancio, lo stesso ministro ha sottolineato come, in un Paese che esporta macchine e macchine utensili, la riduzione degli investimenti interni rischi di rafforzare i competitor a scapito delle aziende italiane.

    Un rischio che il Piano Industria 4.0 si è proposto di arginare proprio incentivando gli investimenti in innovazione. E i risultati concreti sono rappresentati da una crescita dell'11% negli investimenti in beni che possono usufruire di super e iper-ammortamento.

    Da un'analisi più dettagliata, ha rimarcato lo stesso Calenda, abbiamo però deciso di alleggerire il superammortamento, potenziando invece l'iperammortamento, che “porta un elevato livello di innovazione nelle aziende italiane”.

     

    No alla tassa sui robot

    Guardando ai mercati internazionali, il ministro ha mostrato come l'Italia, in termini di export, abbia ottenuto risultati addirittura superiori rispetto a concorrenti come Francia e Germania. E l'innovazione riveste un ruolo fondamentale in questo ambito. Perché senza un rafforzamento della competitività, l'export si ferma. In pratica, come ha sintetizzato Calenda, l'innovazione e l'internazionalizzazione vedono la ripresa dell'Italia. Anche per questa ragione creare dazi e tasse sui robot, sarebbe un'operazione suicida.

     

    Ricerca, innovazione e formazione

    Alla luce dei recenti annunci nell'ambito della formazione e dei centri di competenza, l'analisi successiva si è focalizzata su ricerca, innovazione e formazione. Aspetti fondamentali per un settore attraverso da profondi cambiamenti.

    Da qui la scelta di ampliare il Credito d'imposta su ricerca e innovazione, il che ha portato a raddoppiare il numero di imprese che ne hanno beneficiato. Ma, soprattutto, ha convinto le aziende a investire sempre più in questa direzione, al punto che, ha anticipato Calenda, nei prossimi mesi l'80% delle aziende accresceranno i propri investimenti proprio in ricerca e sviluppo: “Le imprese, quindi, hanno ripreso a investine e lo stanno facendo velocemente”. Di contro, ha ammesso, “abbiamo ancora il problema del Venture Capital e gli strumenti in campo non sono stati sufficienti. Bisogna investire di più: siamo il Paese delle PMI ma non delle Start Up”.

    Anche per questa ragione è stato stanziato un ulteriore miliardo di euro per il Fondo di Garanzia, aprendolo sempre più ad “imprese che vogliono investire e oggi hanno un rating intermedio, con difficoltà nell'accedere al credito tradizionale”.

     

    Le persone oltre le tecnologie

    Le tecnologie, da sole, non bastano. Per questo Calenda ha ribadito il focus su competenze e formazione, che rappresentano la vera chiave di volta perché “Impresa 4.0 non spiazzi i lavoratori italiani”.

    Da qui anche la scelta di potenziare gli Istituti Tecnici Superiori. “C'è forte richiesta di studenti ITS – continuato Calenda – e questo è il metodo più veloce per recuperare occupazione giovanile, che possono essere i quadri intermedi, ma anche un vivaio di nuovi imprenditori”.

    La transizione di Impresa 4.0 è fondamentale: l'uomo rischia di essere agito dalle macchine. Invece deve essere l'uomo che governa le macchine e le innovazioni tecnologiche. Queste transizioni devono essere gestite. Occorre investire nella tecnologia, ma soprattutto nelle competenze e nella cultura per leggere questi cambiamenti. L'innovazione tecnologica spaventa, ma deve essere governata con spirito umanistico e il nostro Paese è il più attrezzato culturalmente a farlo”.

     

    Calenda Impresa 4.0 Industria 4.0 iperammortamento Torino
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.