• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Gli ingegneri raccontano Industria 4.0

    Gli ingegneri raccontano Industria 4.0

    By Massimiliano Cassinelli14/05/2018Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per la quarta volta gli ingegneri saranno protagonisti a SPS. Due gli eventi formativi proposti, oltre alla possibilità offerta a tutti i visitatori di ottenere una serie di informazioni sull’implementazione del Piano Industria 4.0

    Anche quest'anno, per la quarta volta, gli ingegneri confermano la propria presenza attiva a SPS. Alla fiera italiana dell'automazione, l’Ordine degli Ingegneri proporrà infatti due eventi sullo stato d’attuazione del Piano Industria 4.0, oltre a fornire informazioni personali su come implementare i progetti in ambito Industria 4.0. Si tratta di attività che saranno gestite grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale Ordini Ingegneri Emilia Romagna (FedIngER), Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia (CROIL), Consiglio Nazionale Ingegneri e Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (C3I).

     

    Progettazione, realizzazione e perizie di sistemi Industria 4.0

    Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 23 maggio, alle 14, all'interno della Sala Nocciola (Pad. 7) e proporrà una serie di esempi concreti di realizzazioni di sistemi in ambito Industria 4.0 con testimonianze dirette di aziende industriali e manifatturiere che hanno già implementato progetti e investimenti. In particolare, i relatori proporranno analisi delle best practices e delle procedure da adottare per la gestione dei progetti in ambito Industria 4.0 e per l’esecuzione della perizia giurata.

    L'agenda della giornata prevede, in particolare, una serie di approfondimenti sul ruolo dell'ingegnere nella trasformazione digitale delle aziende, sia come certificatore di quanto realizzato, sia come promotore delle nuove tecnologie. Per questa ragione, gli interventi in scaletta illustreranno sia gli aspetti teorici sia le esperienze reali di aziende e consulenti.

    La giornata, infine, sarà conclusa da una tavola rotonda di approfondimento.

     

    Il processo della progettazione e realizzazione di sistemi Industria 4.0

    Gli appuntamenti formativi proposti dagli ingegneri proseguono il giorno successivo, sempre all'interno della sala Nocciola, a partire dalle 14. La sessione prevede infatti una panoramica e una serie di esempi implementativi di sistemi, applicazioni e tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0. Esempi corredati da Case History e testimonianze dirette di aziende che stanno realizzato investimenti in Industria 4.0. L'obiettivo, infatti, è quello di focalizzarsi soprattutto su esperienze reali, per spiegare come vengono affrontati questi progetti e come vengono superate le immancabili difficoltà. Anche per questa ragione, in chiusura della giornata è prevista una tavola rotonda con i responsabili aziendali del progetto, durante la quale verranno presentate le motivazioni che hanno determinato la scelta di innovare.

     

    Uno stand informativo

    Durante i tre giorni della manifestazione fieristica sarà disponibile, presso lo stand dell’Ordine degli Ingegneri (Pad. 5, stand A13), un servizio informativo per le aziende e i collegi che desiderano avere chiarimenti e delucidazioni sui temi di Industria 4.0 e sulla perizia giurata necessaria per ottenere i benefici fiscali.

    Sempre presso lo stand sarà possibile ritirare il buono sosta gratuito per il parcheggio esterno, da consegnare alla cassa parcheggi all’uscita dalla fiera.

    L’accesso alla fiera è gratuito ma è necessaria l’esibizione del pass, ottenibile registrandosi al sito

    Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria l’iscrizione online al sito www.iscrizioneformazione.it. Il portale darà comunicazione tramite e-mail dell’avvenuta iscrizione, con il rilascio di un QR-code che dovrà essere stampato o mostrato tramite smartphone o tablet alla reception sia all’ingresso che all’uscita della sala. Ricordiamo che per ottenere i crediti è necessario partecipare all’intero evento.

    La partecipazione a ciascun convegno dà diritto a 3 crediti formativi (CFP).

     

    cfp Industria 4.0 ingegneri Parma SPS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.