• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex
    • SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    • Security: le norme indicano il percorso
    • Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    • NIDEC CONTROL TECHNIQUES SI RESPIRA ARIA DI NOVITA’
    • EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro
    • EMERSON: focus su edge e realtà aumentata
    • COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»REPLY e Politecnico di Torino insieme per il Manifatturiero
    Approfondimenti

    REPLY e Politecnico di Torino insieme per il Manifatturiero

    Di Redazione BitMAT11/06/2018Updated:10/06/2018Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Siglato accordo di ricerca congiunta per Industrie 4.0 e l’Additive Manufacturing

    È un accordo di ricerca congiunta finalizzato a creare una piattaforma software per la Fabbrica Intelligente quello siglato tra Reply e Politecnico di Torino.

    L’azienda specializzata nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali e l’Università da sempre tra le più prestigiose a livello italiano e internazionale nella formazione, ricerca, trasferimento tecnologico e servizi in tutti i settori dell’Architettura e dell’Ingegneria, lavoreranno insieme per integrare tecniche di Additive Manufacturing alle linee di produzione tradizionali.

    Scopo del progetto di ricerca: dare una risposta innovativa al mercato manifatturiero additive per digitalizzare e automatizzare processi di produzione di fabbrica, superando l’attuale approccio nella messa a punto di un “lavoro” basato sull’esperienza dell’operatore, con conseguente aumento della produttività e riduzione di costi, tempi e impatto ambientale.

    In tal senso, Reply metterà a disposizione Brick Reply, una piattaforma cloud che consente di connettere i singoli macchinari presenti in una fabbrica costruendone la sua immagine digitale al fine di ottenere quei benefici propri delle tecnologie in ambito Industria 4.0.

    Nello specifico, Brick Reply abilita la comunicazione tre gli elementi tradizionali del processo produttivo con i dispositivi fisici digitali (sensori, robot ed impianti).

    La piattaforma consentirà di gestire agevolmente l’introduzione di sistemi per la fabbricazione additiva all’interno delle linee di produzione tradizionali oppure linee multiple totalmente additive. Saranno inoltre integrati algoritmi per la manutenzione predittiva di queste nuove componenti della linea.

    La piattaforma si occuperà anche del Design for Additive Manufacturing basato sull’ottimizzazione topologica e delle tecniche per il posizionamento efficiente del componente nello spazio di lavoro della macchina.

    Verso applicazioni verticali che fanno leva su sistemi di AI
    Sulla piattaforma Brick Reply, il Politecnico di Torino implementerà vari moduli software per integrare le tradizionali operazioni delle funzionalità MES di Brick con le peculiarità del processo Additive; i moduli realizzati riguarderanno inizialmente il controllo e la gestione della produzione sia a livello di macchina additive individuale che a livello di linea di produzione interamente additive.

    La disponibilità delle risorse hardware e software del Centro Interdipartimentale di Integrated Additive Manufacturing (IAM@PoliTo) permetterà di testare le soluzioni sviluppate nell’ambito del progetto e di individuare le modalità per il loro trasferimento nel settore manifatturiero.  

    Additive Manufacturing Brick Reply Politecnico di Torino Reply
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Potenza: sostegno al rilancio e all’innovazione di aziende e professionisti

    12/06/2022

    L’interpello che non c’era (e non ci sarebbe dovuto essere)

    08/06/2022

    Produzione: l’importanza della prevenzione delle anomalie

    01/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    Potenza: sostegno al rilancio e all’innovazione di aziende e professionisti

    12/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare