• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»L’industria 4.0 è un lavoro da ingegnere dell’informazione

    L’industria 4.0 è un lavoro da ingegnere dell’informazione

    By Massimiliano Cassinelli13/11/2018Updated:10/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La transizione verso la Quarta Rivoluzione industriale non può essere affrontata con superficialità, ma servono competenze specifiche soprattutto tra i consulenti. Una serie di consigli pratici dagli ingegneri di Como e Lecco

    Il Piano Industria 4.0 ha fornito un significativo incentivo all'innovazione delle aziende manifatturiere italiane. Ma, al tempo stesso, è oggetto di incontri teorici che, malgrado l'interesse “accademico”, sono poco pratici e poco utili alle Pmi italiane che, nella realtà, devono scontrarsi con una serie di situazioni concrete, non previste nelle Leggi Finanziarie. I requisiti richiesti per accedere all'iperammortamento, infatti, non sono semplici e banali come qualcuno vorrebbe far credere (o forse crede). Accade così che sempre più aziende, con l'approssimarsi del 31 dicembre, scoprono di essere in ritardo, per ragioni pratiche o burocratiche. Ma, ancor peggio, perché si sono affidate a fornitori e consulenti privi di scrupoli. Fioriscono così macchine “certificate” ancora prima di essere interconnesse alla rete o “certificatori” che non conoscono il mondo industriale e quello dell'Information Technology. Con la conseguenza che, al momento delle sanzione, saranno colpite le aziende colpevoli di essersi fidate.

     

    Un aiuto dagli ingegneri

    Anche alla luce di queste considerazioni, l'Ordine degli Ingegneri di Como e quello di Lecco saranno presenti alla fiera InnovaImpresa, il 16 e il 17 novembre a Erba (Co), per fornire consigli pratici alle aziende che stanno affrontando l'evoluzione di Industria 4.0. Nel corso della due giorni, le realtà del territorio potranno infatti avere indicazioni concrete su come approcciare correttamente le opportunità offerte dalla cosiddetta Quarta Rivoluzione Industriale ed evitare investimenti sbagliati.

    Oltre ad uno stand, in cui incontrare direttamente gli ingegneri, nella mattinata di sabato è in calendario anche un seminario dall'emblematico titolo “PMI 4.0: macchine e persone – Il punto di vista degli ingegneri”. Tre intense ore di confronto con gli ingegneri stessi, ma anche con aziende che hanno implementato davvero le nuove soluzioni di Industria 4.0. L'obiettivo è infatti quello di far conoscere opportunità e ostacoli della trasformazione digitale delle PMI, chiamate a confrontarsi con cambiamenti troppo rapidi per poter essere affrontati con le sole competenze interne.

    Per tale ragione, la mattinata sarà aperta da Alberto Bazzi, che illustrerà come sta avvenendo il cambiamento in azienda. Mentre Francesco Meroni spiegherà come affrontare con successo le nuove tecnologie, che sono sempre più a “portata di mano”.

    Per dare maggior concretezza a questi aspetti, saranno coinvolte sul palco Up Solutions e Synesis.

    In particolare Antonio Pozzi di Up Solutions illustrerà il caso di Roncoroni Spa, in cui è stato possibile ottimizzazione del controllo di gestione della catena produttiva grazie ai dati raccolti direttamente dalle macchine.

    Affascinante anche il titolo proposto da Mauro Mazzolini di Synesis: “Digitalizzazione di fabbrica per il monitoraggio continuo della qualità di processo e prodotto”. Nel corso del proprio intervento, Mazzolini descriverò l’esperienza di digitalizzazione di fabbrica fatta da Synesis nel settore dello stampaggio a caldo dell’ottone. Lo scopo è quello di sottolineare come il monitoraggio continuo del processo, abilitato da soluzioni sensoristiche avanzate, permetta di ridurre drasticamente gli scarti e aumentare la qualità del prodotto in maniera sistematica e sotto controllo. Allo stesso tempo la disponibilità di dati di processo provenienti in tempo reale dal campo ha permesso l’individuazione di criticità e inefficienze la cui risoluzione ha provocato un aumento significativo della produttività.

     

    Iperammortamento, capire per non sbagliare

    Il principale stimolo all'innovazione arriva, però, dagli incentivi fiscali del Piano Industria 4.0, che si concretizzano nell'iperammortamento. Per tale ragione, Nadir Milani illustrerà i concetti di interconnessione ed integrazione, che sono fondamentali per ottenere proprio l’iperammortamento.

    Non possiamo infine trascurare il fatto che alcune difficoltà, tecniche e burocratiche, stanno rallentando l'adozione del Piano nelle PMI. Per questa ragione, in chiusura di giornata, Massimiliano Cassinelli illustrerà i nuovi sviluppi normativi (tra cui la proroga per i prossimi anni) e le possibili soluzioni a fronte delle criticità emerse.

    Agli ingegneri partecipanti a tutta la durata del seminario verranno riconosciuti 3 CFP.

    Erba Industria 4.0 ingegneri InnovaImpresa iperammortamento
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.