• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Industria 4.0: futuro incerto per le aziende manifatturiere

    Industria 4.0: futuro incerto per le aziende manifatturiere

    By Stefano Castelnuovo20/11/2018Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Documento di Economia e Finanza non sembra replicare le agevolazioni introdotte dal piano Calenda. I danni più grandi si registrerebbero tra le pmi e nel Sud Italia

    industry

    Dopo un 2017-2018 di grande fermento a seguito dei benefici apportati dal Piano Calenda, non mancano le preoccupazioni per un nuovo anno che potrebbe non portare i medesimi risultati. I timori sono legati soprattutto al Documento di Economia e Finanza (DEF) che dovrà essere approvato nei prossimi mesi e che sancirà le Manovre di gestione dei conti pubblici per il 2019. Ad oggi sembra infatti che venga dato poco spazio alle agevolazioni o investimenti in ottica Industria 4.0.

    “I benefici del piano Calenda hanno permesso di ridurre parzialmente il GAP delle aziende manifatturiere italiane rispetto alle organizzazioni di altre nazionalità europee, un divario dovuto essenzialmente alla presenza di macchinari industriali ormai obsoleti e non in linea con i paradigmi dell’industria 4.0. Le apparecchiature utilizzate dalle aziende del nostro Paese sono infatti  tutt’oggi ancora molto vecchie – in media 14 anni – nonostante una crescita del 35% anno su anno degli acquisti di macchinari all’avanguardia. ” ha spiegato Fabrizio Scovenna, presidente di ANIE Automazione.

    E di macchinari non più adeguati ce ne sono ancora in giro parecchi: sono essenzialmente le grandi imprese ad aver abbracciato i benefici del piano Calenda; per la maggior parte si tratta di grandi realtà locate nel Nord Italia. PMI e Sud sono quindi rimasti ai margini.
    L’assenza dell’introduzione, totale o parziale, di agevolazioni quali il super ammortamento, iper ammortamento e della nuova Sabatini rischiano pertanto di bloccare una ventata di innovazione che non si vedeva da 25 anni. Non solo: aumenterà il divario tra le organizzazioni del nostro Paese (sia Nord-Sud che tra piccole e grandi) e verso quelle nazioni dove le imprese continuano ad investire in innovazione.

    “Il governo dovrebbe evitare di commettere l’errore di non accompagnare le imprese manifatturiere verso la digital transformation, in quanto il comparto, insieme al giro d’affari legato ai servizi che ruotano attorno all’industria, costituisce un valore determinante per l’economia del Paese, le cui cifre superano addirittura il turismo e l’agricoltura. Il sostegno alla digitalizzazione da Parte del Governo dovrebbe inoltre riguardare il potenziamento degli investimenti nelle tecnologie abilitanti, così da poterle utilizzare per risolvere problematiche legate al di fuori del mondo manifatturiero come quelle inerenti alla sicurezza delle infrastrutture, al dissesto idrogeologico e alla sismicità” ha aggiunto Fabrizio Scovenna.

    Non solo: particolare attenzione deve essere fornita anche alla tematica competenze, oggigiorno sempre più richieste dalle aziende per far fronte alle proprie necessità di business. Il mondo accademico, al momento però, non garantisce un numero di esperti in materie digitali tali da compensare la domanda delle imprese italiane: sono infatti 135mila in Italia le pozioni scoperte e 900mila in Europa) Per colmare questo divario è necessario introdurre incentivi per aggiornare le competenze dei lavoratori maturi e sviluppare corsi legati al mondo del digital nelle università.

    Anie Industria 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.