• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»E’ ufficiale: iperammortamento al 270%

    E’ ufficiale: iperammortamento al 270%

    By Massimiliano Cassinelli23/12/2018Updated:10/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Maxiemendamento alla Legge di Bilancio 2019 conferma la riduzione dell’iperammortamento per i grandi impianti, ma la maggiorazione sarà del 170% per le Pmi. Quali agevolazioni possiamo ancora salvare?

    E’ arrivata con il Maxiemendamento alla Legge di Bilancio 2019 la conferma ufficiale delle novità sull’iperammortamento per gli investimenti in ambito Industria 4.0.

    Il maxiemendamento, che dopo aver ottenuto la fiducia del Senato deve ora ottenere la (ormai scontata) fiducia anche alla Camera, in ben quattro commi, richiama le agevolazioni del Piano Industria 4.0.

    Confermato l’iperammortamento

    Il comma 33, contiene le prime note positive relative alla nuova Finanziaria:

    Comma 33. “Al fine di favorire processi di trasformazione tecnologica e digitale secondo il modello « Industria 4.0 », le disposizioni dell’articolo 1, comma 9, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, si applicano, nelle misure previste al comma 34 del presente articolo, anche agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, destinati a strutture produttive situate nel territorio dello Stato, effettuati entro il 31 dicembre 2019, ovvero entro il 31 dicembre 2020 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2019 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione”.

    Questo comma conferma, quindi, la proroga di un anno dei benefici connessi all’iperammortamento e rimuove i timori, diffusi nelle ultime settimane, di una norma retroattive che avrebbe tolto i benefici fiscali per la macchine non interconnesse nel corso del 2018.

    Iperammortamento al 270%

    Ma la novità più interessante, è contenuta nel comma successivo.

    Comma 34: “La maggiorazione del costo di acquisizione degli investimenti si applica nella misura del 170 per cento per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro; nella misura del 100 per cento per gli investimenti oltre 2,5 milioni di euro e fino a 1O milioni di euro e nella misura del 50 per cento per gli investimenti oltre 10 milioni di euro e fino a 20 milioni di euro. La maggiorazione del costo non si applica sulla parte di investimenti complessivi eccedente il limite di 20 milioni di euro. La maggiorazione non si applica agli investimenti che beneficiano delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 30, della legge 27 dicembre 2017, n. 205”.

    Questo comma conferma l’attenzione alla crescita delle Pmi italiane, che spesso faticano a innovare. L’iperammortamento per i beni strumentali passa così dall’attuale 250%, ad un ancor più significativo 270%. Vengono però sacrificati gli investimenti dei grandi impianti produttivi, poiché oltre i 2,5 milioni di euro l’iperammortamento sarà “solo” del 200%, per poi scendere al 150% nella fascia compresa tra 2,5 e 10 milioni. Ancora minori, infine le agevolazioni oltre i 10 milioni, sino ad essere annullate per importi superiori a 20 milioni.

    Agevolazioni anche per il software

    Un’ultima nota riguarda gli investimenti in “beni immateriali”, ovvero i software.

    Comma 35: “Per i soggetti che beneficiano della maggiorazione di cui al comma 33 e che, nel periodo indicato al medesimo comma 33, effettuano investimenti in beni immateriali strumentali compresi nell’elenco di cui all’allegato B annesso alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, come integrato dall’articolo 1, comma 32, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, il costo di acquisizione è maggiorato del 40 per cento”.

    Quindi, per le aziende che hanno installato nuove macchine e impianti conformi al Piano Industria 4.0, è confermata la possibilità di ottenere sgravi anche per i nuovi software legati alla produzione. In questo caso, infatti, l’iperammortamento è fissato al 140%, una percentuale decisamente inferiore rispetto a quanto concesso per i beni materiali, ma comunque significativa.

    Attenzione alle scadenze

    L’ultimo comma conferma la necessità, per ottenere le agevolazioni, di seguire l’iter già esistente.

    Comma 36. “Ai fini della fruizione dei benefici di cui ai commi 33 e 35, l’impresa è tenuta a produrre la documentazione di cui all’articolo 1, comma 11, della legge 11 dicembre 2016, n. 232”.

    Un’attenzione particolare deve essere riservata al fatto che le macchine e gli impianti acquistati nel corso del 2017 devono necessariamente essere interconnessi e certificati entro il 31 dicembre del 2018. In caso contrario non possono accedere all’iperammortamento.

    IN CONSIDERAZIONE DELLA SITUAZIONE VENUTASI A CREARE, GLI ESPERTI DELLA REDAZIONE DI ITIS MAGAZINE CONFERMANO LA PROPRIA DISPONIBILITA’, SINO AL 31 DICEMBRE, PER CONSULENZE TEMPESTIVE.

    Sono a disposizione l’indirizzo mail redazione.itis@bitmat.it e il numero telefoni 3203788573

    2019 conferma Finanziaria iperammortamento Legge di Bilancio maxiemendamento proroga taglio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.