• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi
    • Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione
    • Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE
    • Smart Manufacturing Conference 2025: l’evento TIG al MADE di Milano
    • Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!
    • Fondo “nuovo credito” per MPMI ed autonomi
    • Imprese innovative: nuovi incentivi
    • MegaByte conquista Lenovo con il progetto per ARTEC Pneumatic
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»I dati? Occorre averli Just-in-time

    I dati? Occorre averli Just-in-time

    By Massimiliano Cassinelli12/02/2019Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per le aziende manifatture è sempre più necessario disporre, in tempo reale, dei dati relativi ai propri impianti tecnologici

    La rivoluzione prodotta da Industria 4.0 è basata sulla capacità, per le aziende manifatturiere, di disporre davvero dei propri dati di produzione.
    Da sempre le aziende hanno raccolto i dati dalle proprie macchine, ma spesso in modo manuale, affidandosi ad analisi parziali e disomogenee. Tutto questo ha portato a risultati non sempre affidabili e, spesso, forniti in ritardo rispetto alla produzione. Sapere, anche a distanza di poche ore, che un parametro non viene rispettato, può significare perdere migliaia di euro di produzione. Ancor peggio, immettere sul mercato un prodotto non conforme comporta penali e costi d’immagine, arrivando sino a richiami che possono portare al fallimento di un’azienda. Il tutto a vantaggio di un concorrente più capace di leggere e analizzare in anticipo i propri dati.
    La risposta a questo rischio è rappresentata dalla corretta virtualizzazione dei dati stessi. Questo significa, in pratica, accedere ai dati stessi utilizzando i media più diversi, con la possibilità di visualizzare solo le informazione adeguate al profilo professionale di ogni soggetto abilitato. Allo stesso modo, attraverso un’adeguata piattaforma, i dati provenienti da differenti fonti vengono incrociati per trasformarsi in informazioni facilmente fruibili, ma soprattutto sempre disponibili e protette. Quest’ultima caratteristica è fondamentale per gli impianti produttivi, perché impedisce l’accesso dall’esterno e, quindi, previene i rischi di un eventuale attacco informatico.
    Ma cosa significa, concretamente, disporre dei dati Just-in-Time per il mondo manifatturiero? A questo link potete scaricare gratuitamente una guida che vi aiuterà a capire i vantaggi offerti dalla virtualizzazione dei dati alle aziende manifatturiere.

    data virtualisation Industria 4.0 sati tecnici virtualizzazione white paper
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025

    Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE

    15/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025

    Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE

    15/10/2025

    Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!

    01/10/2025

    Fondo “nuovo credito” per MPMI ed autonomi

    01/10/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.