• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Prodotti»LAPP presenta il futuro della connettività a SPS ITALIA

    LAPP presenta il futuro della connettività a SPS ITALIA

    By Redazione BitMAT24/05/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda conferma nche quest’anno l’appuntamento con “L’esperto in Fiera”, per esplorare gli scenari futuri delle tecnologie di connessione

    LAPP presenta il futuro della connettività a SPS ITALIA

    LAPP partecipa alla 9° edizione di SPS IPC Drives Italia e vi aspetta presso lo stand Stand C012 (Pad 5), per approfondire il tema degli scenari futuri delle tecnologie di connessione.

    Evento imprescindibile per l’intero comparto dell’automazione industriale, SPS, in programma dal 28 al 30 di Maggio a Parma prevede quest’anno un approfondimento sulla smart factory all’interno del District 4.0.

    Perfettamente in linea con il focus dell’edizione 2019, LAPP coniuga tecnologie e sapere, con l’obiettivo di promuovere la formazione, quale pilastro dell’infrastruttura manifatturiera nell’era 4.0. A conferma del suo impegno nell’affiancare il Cliente e accompagnarlo passo dopo passo nella realizzazione di ogni progetto, LAPP, infatti, oltre ad accogliere gli ospiti presso il proprio stand, sarà all’interno dello spazio del Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia (Pad. 6, Stand D006): cornici ideali per condividere spunti ed approfondimenti con esperti del settore.

    Anche quest’anno LAPP ha rinnovato l’appuntamento con L’esperto in Fiera, format che ha riscontrato un forte gradimento dei Clienti lo scorso anno e che prevede la possibilità, previa registrazione online gratuita di partecipare a sessioni one-to-one di 30 minuti con illustri referenti. In dettaglio, durante i tre giorni della manifestazione, nelle ore mattutine Silvio Iannone – Senior Project Engineer UL International sarà disponibile per rispondere a tutte le domande dei Clienti sul panorama normativo Nord Americano e sulle regole per la scelta ed il corretto utilizzo dei cavi. Un argomento di primario interesse data la complessità della certificazione UL e, in primis, la centralità degli Stati Uniti, che nel 2018 si sono posizionati al terzo posto tra i mercati di sbocco della manifattura italiana (export pari a 42 miliardi, +4,9%).

    Nel pomeriggio, Micaela Caserza Magro, professoressa dell’Università degli Studi di Genova e Responsabile del Competence Center di Genova (GFCC) sulle tecnologie di comunicazione industriale, nonché docente certificata da PI International, fornirà preziosi consigli sulla progettazione delle reti Profibus, Profinet ed Ethernet.

    Per un ulteriore sguardo sul futuro, l’appuntamento è con gli Esperti LAPP presso lo stand del Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia. Il Team LAPP sarà sempre presente per supportare i Clienti e illustrare le potenzialità del nuovo cavo per reti Networking LAPP ETHERLINE Cat 7 Flex. In dettaglio, questi cavi LAPP raggiungono velocità di connessione fino a 10 gigabit al secondo e sono perfetti, ad esempio, per l’utilizzo in sistemi che dispongono di numerosi sensori, o con videocamere ad alta risoluzione per il controllo qualità, operando ad alte frequenze di trasmissione, di 600 MHz.

    NUOVI CONCEPT E TECNOLOGIE, FIRMATE LAPP

    Dispositivi per la manutenzione predittiva dei cavi

    La manutenzione predittiva è uno dei fattori chiave dell’Industry 4.0. I progettisti di LAPP stanno sviluppando “un dispositivo elettronico” per rilevare e verificare costantemente i segnali trasmessi da un cavo standard per trasmissione dati. Quando la qualità scende al di sotto di un valore critico il sistema lo segnala, affinché i cavi vengano sostituiti nel corso degli interventi di manutenzione programmata. Il dispositivo potrà essere integrato per esempio negli switch o in altri componenti in modo che la differenza di costo per il cliente possa essere minima.

    Tamburi intelligenti per cavi

    LAPP ha progettato tamburi intelligenti che, grazie ad un sensore e un trasmettitore radio, calcolano la lunghezza residua sulla bobina e inviano le informazioni al sistema ERP. Un’innovazione che ha la finalità di raggiungere livelli di efficienza senza pari nello stoccaggio dei cavi, contribuendo alla digitalizzazione dell’inventario affinché lo stock di magazzino sia adeguato alle reali esigenze, per un risparmio significativo in termini di costi e spazi. Disponibili per ora come prototipo, sono progettate in collaborazione con Schildknecht AG, specialista in soluzioni wireless per applicazioni industriali.

    Cavi Ethernet a coppia singola LAPP ETHERLINE T1

    Fino ad oggi i produttori di soluzioni Ethernet si sono impegnati nella realizzazione di cavi sempre più veloci, basandosi sull’assioma veloce = migliore. Questo principio è corretto in caso di applicazioni complesse. Tuttavia, se i cavi standard necessitano di 2 o 4 coppie di conduttori, i cavi per reti Networking LAPP ETHERLINE T1 a coppia singola sono in grado di trasmettere fino ad 1 Gbit/s per coppia di cavo, banda sufficiente per la maggior parte di sensori a livello di campo in un ambiente industriale e possono raggiungere fino a 1.200 m a 10 Mbit/s. I benefici per l’utilizzatore sono importanti sia in termini di semplificazione dell’installazione (fino a un 75% di risparmio di tempo), volume occupato, che costo ridotto.

    Gaetano Grasso, Head of Product Management and Marketing di LAPP, conclude: “La capacità di innovare e di innovarsi è un elemento cruciale per la crescita delle Aziende. LAPP, da sempre, è al fianco dei propri Clienti per proporre la migliore tecnologia di connessione e supportarli, passo dopo passo, nella progettazione e realizzazione di sistemi di cablaggio all’avanguardia. Un impegno costante che si traduce anche nella promozione della formazione e della conoscenza, fil rouge della nostra partecipazione ad SPS Italia.”

    connettività LAPP SPS Italia tecnologie di connessione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.