• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Prodotti»Siemens Italia festeggia 120 anni a SPS 2019

    Siemens Italia festeggia 120 anni a SPS 2019

    By Redazione BitMAT24/05/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con il concentrato di tecnologie innovative per la Digital Enterprise, Siemens supporta la trasformazione digitale delle imprese Italiane

    Siemens Italia festeggia 120 anni a SPS 2019

    Nell’anno in cui ricorre il 120mo anniversario di Siemens Italia Giuliano Busetto, Head of Operating Company Digital Industries di Siemens Italia e Presidente di Siemens Industry Software srl, apre così la conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2019: “Innovatori da 120 anni, oggi guidiamo la trasformazione digitale delle aziende manifatturiere e di processo Italiane, grandi, piccole e medie realtà.”

    “Quando l’automazione, il software, l’hardware e le piattaforme cloud si incontrano e integrano, i dati che ne derivano acquisiscono un’importanza preziosa: possono essere convertiti in conoscenza, generando un enorme valore aggiunto nelle prestazioni e nella flessibilità della produzione. Ed è questo concentrato di tecnologie innovative, parte della Digital Enterprise di Siemens, a supportare la trasformazione digitale delle imprese Italiane”, continua Busetto.

    Chiave di questa trasformazione è l’utilizzo del gemello digitale (di un prodotto fisico, di una linea di prodotti, di un processo produttivo e dell’intera fabbrica) che rende accessibili, in un mondo virtuale, tutte le fasi della produzione industriale. L’utilizzo del gemello digitale, unitamente alle soluzioni integrate della Digital Enterprise, si traducono poi in una maggiore flessibilità, tempi di commercializzazione più brevi, maggiore efficienza e migliore qualità per le aziende e soprattutto in nuovi modelli di business. “La connessione a MindSphere rappresenta uno degli aspetti fondamentali nella creazione di questi nuovi modelli di business basati sui dati” conferma Busetto.

    Con il sistema operativo aperto, basato su cloud, per l’IoT, Siemens offre una Platform as a Service (PaaS) dove è possibile sviluppare, utilizzare e fornire applicazioni (app) e servizi digitali ma soprattutto raccogliere e analizzare in modo rapido ed efficiente l’enorme mole di dati prodotti da un asset, da uno stabilimento o da un’infrastruttura, contribuendo pertanto alla sua ottimizzazione. “Con l’obiettivo di ampliare l’ecosistema di partner – impegnati nello sviluppo di soluzioni IoT –, espandere la portata globale di questo ecosistema e fornire supporto ai membri nello sviluppo e nel miglioramento delle soluzioni di IoT sulla piattaforma MindSphere è nata nel 2018 l’associazione MindSphere World Italia, seconda a livello mondiale subito dopo la Germania, e che oggi conta 22 soci” aggiunge Giuliano Busetto.

    “Guidare la trasformazione digitale significa non solo supportare i nostri clienti con specifiche attività di consulenza ma anche con attività di valutazione approfondita del grado di preparazione digitale, delle skills e delle competenze dell’azienda stessa” prosegue Busetto.

    Nascono anche da questi presupposti gli accordi e gli investimenti di Siemens, nella sua Operating Company Digital Industries, con Confindustria e con i Centri di Competenza del MISE. L’accordo 100 giornate per le imprese manifatturiere italiane, patrocinato dal MISE, prevede, ad esempio, un’attività di collaborazione tra il TAC di Siemens e la rete dei Digital Innovation Hub (DIH) di Confindustria. In particolare, Siemens offre ai DIH la possibilità di organizzare 100 giornate, fino alla fine del 2020, per le imprese manifatturiere interessate a conoscere e investire nelle tecnologie abilitanti l’Industria 4.0. Nella stessa direzione, vanno anche gli investimenti in alcuni Competence Center Italiani: Cim 4.0 di Torino, Bi-Rex di Bologna e Made di Milano, di quest’ultimo Busetto è Vice Presidente.

    SPS Italia 2019 sarà l’occasione per Siemens, di rafforzare ancora una volta (in uno spazio espositivo di circa 700 metri quadrati, nel padiglione 5, stand F020-G024) la propria visione olistica, il proprio know-how e la propria competenza nel supportare e fornire consulenza per la trasformazione digitale; ma soprattutto fornirà l’occasione per una dimostrazione concreta delle proprie innovazioni, ad esempio con soluzioni in grado di migliorare la raccolta e l’elaborazione del dato vicino alla sorgente (edge computing) anche grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, o ancora attraverso un’unità di elaborazione basata su un chip di intelligenza artificiale, utile a rendere le macchine ancora più ‘intelligenti’ e polifunzionali grazie alle capacità di apprendere autonomamente attraverso la propria rete neurale.

    Siemens è una multinazionale che si distingue per eccellenza ingegneristica, innovazione, qualità, affidabilità e internazionalità da oltre 170 anni. La società è attiva in tutto il mondo, concentrandosi nelle aree della produzione e distribuzione di energia, infrastrutture intelligenti per edifici e sistemi energetici distribuiti, automazione e digitalizzazione nell’industria di processo e manifatturiera. Attraverso la società a gestione separata Siemens Mobility, fornitore leader di soluzioni di mobilità intelligenti per il trasporto ferroviario e stradale, Siemens dà forma al mercato mondiale dei servizi passeggeri e merci. Grazie alla sua controllata quotata in borsa Siemens Healthineers AG e a Siemens Gamesa Renewable Energy, Siemens è tra le prime al mondo anche nel mercato della tecnologia medica e dei servizi sanitari digitali nonché nelle soluzioni ecocompatibili per la generazione di energia eolica onshore e offshore. Nell’anno fiscale 2018, conclusosi il 30 settembre 2018, Siemens ha generato un fatturato di 83 miliardi di euro e un utile netto di 6,1 miliardi di euro. Alla fine di settembre 2018, la società contava circa 379.000 collaboratori in tutto il mondo.

    Digital Enterprise Siemens Italia SPS 2019 trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025

    Minsait si rafforza in Italia con l’arrivo di Deuser

    31/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.