• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Antares Vision Group al servizio di Agritech
    • La Marzocco si racconta: artigianato 4.0 e made in Italy
    • Nel metaverso industriale AI e digital twin si incontrano
    • L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex
    • SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    • Security: le norme indicano il percorso
    • Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    • NIDEC CONTROL TECHNIQUES SI RESPIRA ARIA DI NOVITA’
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Featured»Nel segno di EtherCAT G
    Featured

    Nel segno di EtherCAT G

    Di Massimiliano Cassinelli04/07/2019Updated:17/07/2021Lettura 1 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A SPS, Beckhoff ha presentato la prima applicazione di EtherCAT G, l’estensione del famoso bus di campo EtherCAT, con la capacità di trasmettere dati sino a 10 gb/s

    A SPS 2019 Beckhoff ha presentato una serie di novità. In particolare Duilio Perna ci ha presentato XPlanar, un sistema meccatronico per il trasporto veloce di pezzi. Xplanar è basato su levitazione elettromagnetica, in cui ogni mover si muove indipendentemente dall’altro, superando così i limiti della meccanica vincolata, in quanto ogni elemento di trasporto gode di ben sei gradi di libertà, con la possibilità di riconfigurare rapidamente i percorsi.

    Il sistema, inoltre, non trasporta lo sporco, perché i mover flottano sulla superficie lavabile.

    Interessante anche la capacità di carico, poiché ogni mover trasporta siano a 6 kg.

    É questa la prima applicazione di EtherCAT G, l’estensione del famoso bus di campo EtherCAT, con la capacità di trasmettere dati sino a 10 gb/s

    Interessante anche la demo in cui un unico pc permette di gestire il cambio formato al volo, a fronte di un’applicazione in cui sono integrati safety , Plc, sistema di visione artificiale e interfaccia uomo macchina – HMI. Il tutto in un contesto deterministico. Anche in questo caso, per gestire una simile mole di dati, si è dimostrato vincente l’impiego di EtherCAT G

    Duilio Perna EtherCAT G mover SPS 2019 Xplanar
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Nel metaverso industriale AI e digital twin si incontrano

    30/06/2022

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    Nel metaverso industriale AI e digital twin si incontrano

    30/06/2022

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Antares Vision Group al servizio di Agritech

    04/07/2022

    La Marzocco si racconta: artigianato 4.0 e made in Italy

    01/07/2022

    Nel metaverso industriale AI e digital twin si incontrano

    30/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare