• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Il Progetto Impresa 4.0 porta l’innovazione nei distretti veronesi

    Il Progetto Impresa 4.0 porta l’innovazione nei distretti veronesi

    By Redazione BitMAT17/12/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il progetto realizzato dalla Camera di Commercio e dall’Università di Verona è stato il primo in Italia per adesioni

    Progetto Impresa 4.0 e innovazione nei distretti veronesi

    Il Progetto Impresa 4.0, realizzato dalla Camera di Commercio e dall’Università di Verona – il più ampio per adesioni in Italia – ha rappresentato la svolta smart per 100 imprese veronesi che hanno accolto la sfida digital e le proposte innovative di 33 giovani digital ambassador formati dai Dipartimenti di Informatica e di Economia aziendale dell’ateneo scaligero. Una trasformazione 4.0 durata circa un anno che ha coinvolto una delle province simbolo del Nord Est produttivo, operata in particolare su micro e piccole aziende dei distretti veronesi (vino, mobile, marmo, turismo, agroalimentare) e finanziata dalla Camera di Commercio di Verona con 1 milione di euro, nell’ambito della iniziativa Impresa 4.0 del ministero dello Sviluppo economico.

    Il risultato, nella provincia leader in Italia nell’agroalimentare, è un sostanziale cambiamento che in alcune aziende ha interessato i processi produttivi e gestionali, mentre in altre realtà ha coinvolto il marketing e la comunicazione. Il vino (Verona è leader in Italia con un export enologico che vale quanto la performance dell’intera Toscana) si è distinto anche il progetto della casa vinicola Allegrini che punta, grazie a un software unico nel suo genere, ad una rapida e costante condivisione del know how aziendale tra i diversi comparti che ne compongono la filiera produttiva: tecnici di vigna e di cantina, aziende in rete, agronomi, enologi e consulenti esterni. Il processo operativo è protagonista anche nel dolciario, uno dei distretti cardine della prima provincia in Italia nel settore bakery per livelli di produzione e vendite, dove nella pasticceria artigianale di Flavio Martini (Valeggio sul Mincio) è stato realizzato il primo software ‘dosatore’ di tutte le ricette del negozio, in grado quindi di calcolare ‘al grammo’ il fabbisogno degli ingredienti, dalle torte alle brioche, dai risini ai pandori. L’effetto è garantito in termini di risparmio, anche in ottica di riduzione all’origine dello spreco alimentare.

    Dagli artigiani del dolciario a quelli del mobile della bassa veronese, il cui distretto soffre da qualche anno l’omologazione al ribasso portata dalla concorrenza delle multinazionali del settore. Anche qui il rilancio è digital, inteso però come supporto alla vendita con numerose imprese che hanno aperto il canale dell’e-commerce attraverso nuove sezioni dedicate, attività SEO e SEM, promozione sui social, presenza nei principali portali aggregatori online. Un modello, quello della vendita a colpi di byte, intrapreso anche da aziende di diversi comparti del terziario a partire dal turismo, ma anche da un piccolo supermercato di Roverchiara che ha perfino affidato parte della propria promozione ad Alexa, l’assistente intelligente di Amazon che è in grado di consigliare il negozio ai potenziali clienti che si trovano in prossimità.

    Significativo poi il progetto che punta a risolvere grazie a sistemi smart l’atavica questione del Nord-Est legata al passaggio generazionale, con Axel, azienda di Pescantina leader nella falegnameria, produzione di infissi e ferramenta, che ha deciso di memorizzare attraverso un software le vecchie tecniche del lavoro processate solo verbalmente dalle maestranze per tramandarle, in una sorta di tutoraggio digital, alla seconda generazione che subentrerà nella fabbrica.

    Spazio infine anche ai professionisti in una città che nell’ultimo anno ha registrato il miglior tasso di crescita di lavoro dipendente del Veneto. Succede a un gruppo di giovani consulenti di Giuridica.net, che hanno sviluppato un blog che funge da aggregatore delle sentenze emesse da numerosi tribunali e Corti d’appello italiani, utile per gli avvocati ed i professionisti legali.

    “Innovazione e idee imprenditoriali sono da sempre nel DNA delle imprese veronesi – ha detto il vice Segretario generale della Camera di Commercio di Verona, Riccardo Borghero, una duttilità che spiega tanti primati e un valore aggiunto di quasi 30 miliardi di euro l’anno. Ora l’innovazione è legata alla sfida digitale e all’elasticità di uno strumento che si presta di volta in volta a essere plasmato e personalizzato in funzione aziendale. La Camera di Commercio è vicina alle aziende che investono e che innovano: è questo il messaggio che vogliamo dare alle nostre imprese.”

    “Oltre a generare consapevolezza tra le imprese – ha aggiunto Marta Ugolini, docente di Economia e gestione delle imprese dell’Università di Verona e responsabile scientifica del progetto – il gruppo di lavoro multidisciplinare che è entrato nelle 100 aziende ha contribuito a individuare interessanti esperienze pilota e ha dimostrato che il passaggio al digitale è fattibile anche per le aziende di piccole dimensioni. Inoltre, il progetto dimostra come l’Università sia in grado di trasferire competenze utili al territorio. Si è trattato di una iniziativa universitaria di “terza missione” che ha visto l’impegno a tempo pieno di quattro assegnisti di ricerca e di 33 studenti selezionati e accompagnati, preziosa anche per il monitoraggio che verrà effettuato dal nostro Osservatorio sulla digital transformation.”

    distretti veronesi Impresa 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.