• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex
    • SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    • Security: le norme indicano il percorso
    • Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    • NIDEC CONTROL TECHNIQUES SI RESPIRA ARIA DI NOVITA’
    • EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro
    • EMERSON: focus su edge e realtà aumentata
    • COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Agenda»Come passare dalla manutenzione 3.0 alla manutenzione 4.0
    Agenda

    Come passare dalla manutenzione 3.0 alla manutenzione 4.0

    Di Redazione BitMAT17/02/2020Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Se ne parla a Roma il prossimo 20 febbraio nel corso a pagamento di UNI, Ente Italiano di Normazione

    Si intitola “Dalla manutenzione 3.0 alla manutenzione 4.0” il corso organizzato a Roma il prossimo 20 febbraio da UNI, Ente Italiano di Normazione.

    Rivolto a Direttori Tecnici, Direttori di Stabilimento e di Fabbrica, Responsabili Servizi Tecnici/Manutenzione, Responsabili Servizi/Reparti manutenzione Ingegneri di Manutenzione, Ingegneri di progettazione, il corso ha lo scopo di fornire una nuova visione della Funzione Manutenzione.

    Con il Docente Franco Santini, Presidente CEN/TC 319 Maintenance, si parlerà, dunque, di finalità e valori secondo il modello sistemico CEN, ma anche secondo la UNI EN 15341:2019, e della Funzione Manutenzione e delle sue sotto funzioni componenti.

    Ad otto anni dalla nascita di Industry 4.0, presso la Fiera di Hannover, il 23 aprile 2011, l’accelerato sviluppo delle Tecnologie 4.0 e l’estensione progressiva e veloce anche alla Manutenzione 4.0 conferma che la Quarta Rivoluzione Industriale costituisce davvero una svolta epocale da conoscere e valutare.

    Il corso presenta l’evoluzione dei vari modelli organizzativi che si sono consolidati nel tempo fornendo le conoscenze di base delle Tecnologie Abilitanti 4.0, utilizzabili nell’organizzazione e gestione della manutenzione, al fine di valutarne costi/benefici per preparare una Road Map finalizzata al passaggio dal modello Manutenzione 3.0 alla Manutenzione 4.0.

    Obiettivo: fornire una nuova visione della Funzione Manutenzione, delle sue finalità fondamentali e dei suoi valori secondo il modello sistemico CEN. Esplorare come le tecnologie 4.0 possono determinare una integrazione dei beni fisici con le tecnologie digitali, con conseguenti nuovi modelli di organizzazione e gestione in grado di far conseguire nuovi importanti traguardi di eccellenza alla Manutenzione.

    Industry 4.0 Manutenzione UNI
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIDEC CONTROL TECHNIQUES SI RESPIRA ARIA DI NOVITA’

    13/06/2022

    Un nuovo CLPA Business Developer per il mercato italiano

    03/06/2022

    LEF sceglie le soluzioni IoT di Zerynth

    31/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    Potenza: sostegno al rilancio e all’innovazione di aziende e professionisti

    12/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare