• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens
    • COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens
    • ally Consulting e FasThink insieme per digitalizzare le aziende
    • Tecnologie emergenti nella supply chain: Ubiquicom c’è
    • Raffinerie 4.0 e più sostenibili con l’AI di AVEVA
    • M.AR.C modernizza i processi con Vendor
    • FasThink lancia il sito di nuova generazione Pick2Light
    • Il software digital twin di Schneider Electric rivoluziona la progettazione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Prodotti»Perché la Realtà Aumentata conviene alle aziende del settore manifatturiero
    Prodotti

    Perché la Realtà Aumentata conviene alle aziende del settore manifatturiero

    Di Redazione BitMAT18/02/2020Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con TeamViewer Pilot si possono ridurre i tempi di fermo macchina non pianificati e salvaguardare il ritorno sull’investimento

    Concentrate sul raggiungimento di livelli più elevati di produttività, sull’ottimizzazione dei processi e sulla riduzione dei costi per soddisfare la crescente domanda e massimizzare il ritorno sull’investimento, le aziende manifatturiere si concentrano spesso sul maggior tempo di utilizzo della macchina.

    I tempi di fermo macchina non pianificati possono essere causati da diversi fattori, come i guasti all’hardware, la mancanza di un operatore o perfino i tempi di attesa nell’ottenere la corretta diagnostica dei guasti e di assistenza.

    Durante questi tempi di inattività non pianificati, i costi generali si sommano alla perdita di produzione.

    Come ridurre i tempi di fermo macchina non pianificati

    Al fine di garantire un miglioramento dell’efficienza generale dell’impianto, è necessario ottimizzare i processi nelle fasi di assistenza reattiva, pianificata e proattiva. Inoltre, devono essere implementate strategie di manutenzione preventiva.

    Queste fasi sono influenzate da fattori quali la complessità tecnologica e le restrizioni dovute alle distanze geografiche e territoriali, nonché dalla carenza di esperti qualificati.

    L’implementazione di TeamViewer Pilot ottimizza significativamente i processi del flusso di lavoro, riducendo i tempi di fermo macchina in tutte le tre fasi.

    Nella fase reattiva le tecnologie di realtà aumentata come TeamViewer Pilot, accelerano la collaborazione degli utenti e facilitano il flusso delle comunicazioni risparmiando tempo prezioso, migliorando l’efficienza e favorendo l’innovazione.

    Gli esperti dell’assistenza – che possono essere fisicamente in qualsiasi luogo – possono supportare tecnici all’interno delle aziende e direttamente sul campo in tempo reale attraverso sessioni video per una più rapida risoluzione dei problemi.

    Il tutto è facilitato da funzioni che aiutano l’esperto a identificare chiaramente il problema e a descrivere tutti i passaggi che l’operatore sul posto deve eseguire, anche dall’altra parte del mondo.

    Inoltre, il tracking degli oggetti in 3D, ad esempio, consente al tecnico esperto di posizionare frecce e altre annotazioni su oggetti del mondo reale anche quando la persona all’altro capo muove la fotocamera del proprio smartphone.

    Nella fase di pianificazione, la rilevazione dei guasti è spesso complessa, soprattutto nel settore della produzione industriale, dove ci sono molti elementi collegati a un sistema. È il caso anche di una macchina che viene prodotta in un Paese e le impostazioni dello sviluppatore sono nella lingua originale.

    Con TeamViewer Pilot, queste sfide sono facilmente risolvibili grazie alla possibilità per gli esperti di tutto il mondo di mettersi virtualmente al posto della persona che si trova davanti alla macchina.

    Gli esperti di assistenza possono fornire supporto attraverso complessi controlli di manutenzione ordinaria, supportando in modo opportuno i tecnici nuovi o che non hanno una conoscenza approfondita delle procedure.

    Anche per quanto riguarda l’ottimizzazione dei processi logistici e di magazzino, TeamViewer Pilot può dare supporto a distanza aiutando a identificare il pezzo di ricambio corretto, a documentare il numero del pezzo e ad avviare immediatamente il processo di ordine per le sostituzioni.

    Nella fase di manutenzione proattiva i problemi vengono identificati in anticipo utilizzando dati provenienti da diverse fonti, come rapporti sulle prestazioni e sensori integrati. È fondamentale utilizzare correttamente i dati disponibili e identificare qualsiasi problema che possa portare a un guasto (ad esempio, disallineamento dei piani di lavoro o una lubrificazione impropria).

    Con Pilot, l’esperto da remoto può guidare il tecnico dell’assistenza attraverso procedure basate su analisi avanzate e identificare piccoli errori fuori linea che potrebbero accumularsi e portare a un guasto nel lungo periodo.

    Questo non solo riduce al minimo i tempi di fermo macchina indesiderati, ma prolunga anche la durata della macchina e riduce l’uso dei pezzi di ricambio.

    Cosa si può fare con TeamViewer Pilot?                                        

    All’interno dall’azienda, gli esperti responsabili del supporto a livello centrale possono utilizzare un computer o un dispositivo mobile intelligente per essere virtualmente sul campo e vedere in tempo reale ciò che vedono gli operatori in loco.

    Attraverso cuffie e smart glasses è, infatti, possibile fare annotazioni con la realtà aumentata con frecce guida, disegno a mano libera, indicare le sequenze e altro ancora, proprio sopra agli oggetti nel campo visivo della persona che opera in loco.

    La tecnologia TeamViewer Pilot consente alle aziende di creare una sorta di ‘centro condiviso di intelligence’ che riduce le interruzioni del lavoro causate dalla carenza di manodopera qualificata.

    Ciò contribuirà anche al trasferimento di conoscenze e alla creazione di documentazione visiva di aiuto alle generazioni future che sostituiranno le persone che andranno in pensione.

    L’evoluzione delle richieste del mercato e delle tecnologie sta alla base della necessità di reinventare e ottimizzare i processi che TeamViewer Pilot può accelerare e consentire.

    Con un supporto in tempo reale da remoto, un tecnico può completare un’operazione più velocemente, sia che si trovi a dare assistenza a un palo della luce o a una turbina eolica, riducendo i tempi di fermo e migliorando i tempi di risposta agli incidenti.

    La guida visiva è particolarmente utile quando il problema è troppo difficile da spiegare o quando le istruzioni audio sono difficili da ascoltare. Molte aziende hanno reso standard l’uso di cuffie e di occhiali intelligenti per la manutenzione, la riparazione e formazione sul posto di lavoro.

    Ora, con TeamViewer Pilot, gli esperti possono essere disponibili da remoto in qualsiasi luogo per guidare e fornire istruzioni agli addetti sul campo quando si presentano problemi.

    Gli esperti di assistenza possono connettersi e collaborare in pochi secondi, indipendentemente da dove si trova l’addetto utilizzando sia attraverso cuffie e occhiali intelligenti, o semplicemente utilizzando uno smartphone o un tablet portatile.

    manifatturiero Realtà aumentata TeamViewer Pilot
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens

    28/07/2022

    COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens

    22/07/2022

    ally Consulting e FasThink insieme per digitalizzare le aziende

    20/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    Tecnologie emergenti nella supply chain: Ubiquicom c’è

    18/07/2022

    Il software digital twin di Schneider Electric rivoluziona la progettazione

    13/07/2022

    SPS: appuntamento dall’8 al 10 novembre 2022 a Norimberga

    12/07/2022

    La Marzocco si racconta: artigianato 4.0 e made in Italy

    01/07/2022

    Nel metaverso industriale AI e digital twin si incontrano

    30/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens

    28/07/2022

    COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens

    22/07/2022

    ally Consulting e FasThink insieme per digitalizzare le aziende

    20/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare