• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens
    • COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens
    • ally Consulting e FasThink insieme per digitalizzare le aziende
    • Tecnologie emergenti nella supply chain: Ubiquicom c’è
    • Raffinerie 4.0 e più sostenibili con l’AI di AVEVA
    • M.AR.C modernizza i processi con Vendor
    • FasThink lancia il sito di nuova generazione Pick2Light
    • Il software digital twin di Schneider Electric rivoluziona la progettazione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Agenda»Da Bosch Rexroth risposte concrete alle 5 domande sulla IIoT
    Agenda

    Da Bosch Rexroth risposte concrete alle 5 domande sulla IIoT

    Di Redazione BitMAT02/04/2020Lettura 6 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Bosch Rexroth spiega come l’architettura IoT è in grado di supportare la fabbrica intelligente

    Nei tempi della quarta rivoluzione industriale, la tecnologia, ora più che mai, riesce a interconnettere gli operatori con i dati dei dispositivi e dei sistemi. L’infrastruttura che abilita un’azienda a compiere tale evoluzione è denominata IIoT, ossia Industrial Internet of Things: integrando tutte le macchine e gli impianti coinvolti, la IIoT migliora la visibilità dei processi per consentire una costante valutazione e ottimizzazione dei processi produttivi.

    Ecco le soluzioni messe in campo da Bosch Rexroth per rispondere ai 5 quesiti sul mondo dell’Industrial IoT:

    1. Industrial IoT, digitalizzazione: il comparto dell’automazione di processo sta attraversando una fase di grande evoluzione. In che modo la IoT contribuisce al miglioramento e all’ottimizzazione dei processi nel contesto della fabbrica intelligente?

    Con la crescente connessione dei mondi reali e virtuali, nota anche come “ubiquitous computing”, l’IoT Industriale sta cambiando l’Industria come noi la conosciamo. In Bosch Rexroth, il nostro contributo all’Industry 4.0 è già realtà. Abbiamo introdotto un portafoglio di prodotti e servizi necessario per concretizzare i principali vantaggi offerti dell’Industry 4.0: sistemi a intelligenza decentrata, connettività veloce, standard aperti, integrazione in tempo reale e comportamento autonomo.

    L’Internet of Things parte dal software: senza software, non esisterebbero gli smart device, né i cloud. Il software IoT Gateway V3 di Bosch Rexroth offre molte nuove possibilità di connectivity. Con le soluzioni IoT Gateway, che integrano l’intera produzione in pochi semplici passaggi, dal sensore sino ai dati macchina, Bosch Rexroth consente trasparenza e sorveglianza sull’intero processo produttivo. Questo permette di ottenere soluzioni di Condition Monitoring che, abbinate a informazioni ambientali, facilitano la manutenzione predittiva e programmabile degli impianti. Il monitoraggio in tempo reale dei dati di processo come temperatura, pressione, vibrazioni ecc. garantisce una costante qualità della produzione.

    L’aspetto della connettività assume nello scenario moderno un ruolo fondamentale. Per accedere ai dati di produzione e di macchina, il tool, configurabile e web-based, può essere collegato ai diversi tipi di sensori, server e unità di controllo, mediante le cosiddette “device app”. In tale ottica, vengono supportati anche il compatto e resistente sensore multifunzione CISS di Bosch, lo standard OPC DA – predecessore dell’OPC UA – e ulteriori sistemi di controllo di produttori terzi, fra i quali Siemens S5 ed S7, Beckhoff CX e Allen Bradley/Rockwell ControlLogix. L’inoltro dei dati a scopo di analisi e valutazione avviene mediante apposite “processing app” che, oltre a vari servizi cloud e soluzioni “on-premise”, supportano anche OPC UA, MQTT, sistemi MES e servizi REST.

    1. Su quali piattaforme può essere applicato il software IoT Gateway?

    Per consentire un Industrial IoT personalizzato, il software IoT Gateway è utilizzabile su diverse piattaforme hardware, PC industriali PR, la nuova generazione di IPC su base Linux, che offre, ad esempio, interfacce WiFi, USB ed interfaccia HDMI locale. Il sistema hardware consente concezioni adattabili e scalabili per una o più macchine ed è utilizzabile sia su macchine preesistenti, sia direttamente presso l’OEM. Per poter valutare in modo completo stati e processi, l’utente ha la possibilità di collegare ulteriori sensori, unità di controllo di produttori terzi e sistemi informatici subordinanti. Inoltre, il Device Portal, sviluppato in collaborazione da Rexroth e Bosch Connected Industry, permette una gestione centralizzata di infrastrutture distribuite con i setup, configurazione e manutenzione da remoto.

    1. È possibile digitalizzare gli impianti e modernizzare i processi sulle macchine già esistenti?

    Molti impianti e macchine non sono ancora arrivati ​​nell’era digitale. Devono prima essere collegati per poter sfruttare i vantaggi della IoT industriale e dell’analisi dei dati per ottimizzare la “Overall Equipment Efficiency”. Affinché tutto ciò non resti confinato alle nuove applicazioni, Bosch Rexroth consente di riequipaggiare impianti preesistenti. Grazie allo IoT Gateway, anche gli impianti privi di adeguata connectivity si possono collegare a tipologie Industry 4.0: così, anch’essi sono integrabili automaticamente in sistemi subordinanti e sono utilizzabili per Condition Monitoring e Data Mining.

    Con IoT Gateway, le aziende si avvicinano all’obiettivo strategico di integrare tutte le macchine e gli impianti coinvolti e di rendere meglio visibili i processi, a scopo di valutazione e di costante miglioramento. OEM e utenti finali richiedono soluzioni di Connectivity rapidamente implementabili, sia per macchine nuove che per soluzioni di retrofitting. L’implementazione può avvenire senza modificare la soluzione di automazione esistente; la configurazione dell’IoT Gateway non richiede programmazione specifica.

    1. L’ottimizzazione delle macchine tramite IoT è complicata? Richiede molto tempo?

    Molte aziende non vogliono solo ottimizzare i processi produttivi, ma ottenere risultati nel più breve tempo possibile. Con IoT Insights, il pacchetto per macchine ottimizzate e linee di produzione ancora più efficienti, Bosch Rexroth riduce al minimo i tempi e i costi per la definizione e l’upgrade della sensoristica adeguata, il rilevamento dei dati dalle varie fonti e l’ottenimento di informazioni significative.

    La messa in funzione è veramente rapida: gli operatori possono avere un pacchetto “tutto incluso”, con un IoT Rack compatto (certificazione CE e classe di protezione IP65) e tutti gli elementi necessari per un sistema IoT – sensori, hardware, gateway e connessione per la visualizzazione. Il design plug-and-play consente di utilizzare IoT Rack come aggiunta opzionale alle macchine più vecchie, fornendo le funzionalità Industry 4.0 senza modificare il design principale della macchina.

    Il software IoT Gateway che registra automaticamente i sensori è preinstallato e, dopo una veloce configurazione attraverso un’interfaccia web in modalità assistita, l’utente può iniziare ad eseguire l’analisi e le relative valutazioni in locale.

    La dashboard IoT Insights è preinstallata anch’essa, per l’analisi e la visualizzazione dei dati. La configurazione è web-based, e viene eseguita attraverso assistenti e widget. I tecnici possono ricevere allarmi e avvisi (anche tramite e-mail) su eventuali scostamenti dei valori rispetto a quelli prestabiliti. Le dashboard configurate semplificano le analisi e forniscono rapidamente informazioni sull’operatività della macchina e i suoi risultati, costruendo uno storico dei dati che viene utilizzato per analisi successive.

    1. Come si garantisce la sicurezza dei dati nell’architettura dell’Industrial IoT?

    Per Bosch Rexroth, la sicurezza è alla base dello IoT. Nel sistema IoT Gateway, sono infatti disponibili numerose funzioni di sicurezza come la comunicazione criptata attraverso la soluzione OPC UA, un firewall IoT e l’accesso VPN che garantiscono la protezione di tutti i dati raccolti, trasmessi e analizzati. Per offrire funzioni studiate per esigenze specifiche, IoT Insights è disponibile in due livelli: IoT Insights Standard che offre un ingresso facile al mondo IoT consentendo agli operatori di analizzare fino a due macchine e IoT Insights Advanced, che offre un elevato grado di flessibilità, in quanto non limitato a due macchine, e consente una frequenza di campionamento superiore.

    Un webinar gratuito per saperne di più

    Per scoprirne di più su questo tema iscriviti al webinar gratuito dal titolo “Benvenuti nella Factory of the Future: soluzioni IoT Bosch Rexroth per macchine industriali e mobili” in programma il 28 aprile dalle ore 10.30 alle ore 11.15.

    Dal 28 al 30 aprile Bosch Rexroth sarà online con “Expertise Live”, una serie di webinar sulle principali tecnologie dell’automazione.

     

    Bosch Rexroth IIoT Industrial Internet of Things
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SPS: appuntamento dall’8 al 10 novembre 2022 a Norimberga

    12/07/2022

    NIDEC CONTROL TECHNIQUES SI RESPIRA ARIA DI NOVITA’

    13/06/2022

    Incentivi per tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico

    14/04/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    Tecnologie emergenti nella supply chain: Ubiquicom c’è

    18/07/2022

    Il software digital twin di Schneider Electric rivoluziona la progettazione

    13/07/2022

    SPS: appuntamento dall’8 al 10 novembre 2022 a Norimberga

    12/07/2022

    La Marzocco si racconta: artigianato 4.0 e made in Italy

    01/07/2022

    Nel metaverso industriale AI e digital twin si incontrano

    30/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens

    28/07/2022

    COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens

    22/07/2022

    ally Consulting e FasThink insieme per digitalizzare le aziende

    20/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare