• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Un miliardo per le aziende che investono in Industria 4.0

    Un miliardo per le aziende che investono in Industria 4.0

    By Massimiliano Cassinelli10/04/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A disposizione oltre un miliardo di euro per le aziende lombarde che scelgono di investire in tecnologie Industria 4.0. Con un’attenzione particolare per il contrasto alle conseguenze del Covid-19

    In arrivo interessanti finanziamenti, in linea con il Piano Nazionale Impresa 4.0, da parte delle Camere di Commercio lombarde e Regione Lombardia, con il supporto di Unioncamere Lombardia. Il bando (la seconda edizione del Bando SI4.0) intende promuovere lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali Industria 4.0.

    Obiettivo dichiarato è quello di promuovere la realizzazione di progetti per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi impresa 4.0. Il tutto per stimolare la domanda a lungo termine di tali soluzioni e incentivare la collaborazione delle imprese con i soggetti qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie Industria 4.0. Verrà riconosciuta particolare rilevanza a progetti che:

    • favoriscano lo sviluppo di soluzioni digitali in risposta all’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di COVID-19. Riguardanti in particolare la prototipazione o lo sviluppo di dispositivi e/o componenti di ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro e/o l’innovazione dei processi di gestione dell’emergenza;
    • incentivino modelli di sviluppo produttivo green driven orientati alla qualità e alla sostenibilità tramite prodotti/servizi con minori impatti ambientali e sociali.

     

    Quali gli investimenti ammessi?

    Sono ammissibili sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi Impresa 4.0 (più noto come Industria 4.0 e ora rinominato Transizione 4.0). Le soluzioni devono essere prontamente cantierabili e dimostrare il potenziale interesse di mercato, con una particolare attenzione per progetti che:

    • dimostrino effetti positivi in termini di eco-sostenibilità dei servizi/prodotti proposti;
    • intendano fornire una risposta alla situazione emergenziale causata dall’epidemia di Coronavirus (COVID 19). In particolare soluzioni riguardanti la prototipazione o lo sviluppo di dispositivi e/o componenti di ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro e/o l’innovazione dei processi di gestione dell’emergenza.

    Le soluzioni proposte potranno essere rivolte direttamente al consumatore finale oppure rispondere ai bisogni di innovazione dei processi, prodotti e servizi di altre MPMI, di grandi imprese o enti pubblici-privati. I progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportati nel successivo elenco 1, con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie ricomprese nell’elenco 1 o 2.

    Elenco 1: utilizzo delle seguenti tecnologie inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi:
    • robotica avanzata e collaborativa o manifattura additiva e stampa 3D.
    • prototipazione rapida o sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (RA).
    • interfaccia uomo-macchina o simulazione e sistemi cyber-fisici.
    • integrazione verticale e orizzontale.
    • internet delle cose (IoT) e delle macchine o cloud, fog e quantum computing o cybersicurezza e business continuity o big data e analisi dei dati.
    • ottimizzazione della supply chain e della value chain o soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ecc.).
    • intelligenza artificiale o blockchain.

     

    Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:
    •  sistemi di e-commerce.
    •  pagamento mobile e/o via internet e fintech.
    • sistemi EDI, electronic data interchange.
    • tecnologie per l’in-store customer experience.
    • system integration applicata all’automazione dei processi.

    I progetti devono essere realizzati entro il 31 luglio 2021 con spese sostenute e quietanzate entro tale data. Non sono ammesse proroghe.

     

    Le domande possono essere presentate ore 10.00 del 20 aprile fino alle ore 12.00 del 30 giugno 2020.

     

     

    finanziamenti Innovazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.