• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Prodotti»Siemens e SAP: soluzioni software integrate per l’industria

    Siemens e SAP: soluzioni software integrate per l’industria

    By Redazione BitMAT23/07/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Obiettivo: mettere a sistema le rispettive soluzioni software per PLM, supply chain management ed asset management

    Siemens e SAP: soluzioni software integrate per l'industria

    Siemens e SAP hanno avviato una nuova partnership per mettere a sistema le rispettive soluzioni software per la gestione del ciclo di vita del prodotto, della supply chain e dell’asset management. I clienti potranno così offrire nuove innovazioni e modelli di business collaborativi che accelereranno la trasformazione del settore industriale a livello globale. Grazie a questo accordo, sia SAP che Siemens potranno completare e integrare le rispettive offerte per offrire ai clienti le prime soluzioni veramente integrate e potenziate per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), della supply chain, dei servizi e degli asset. Questo consentirà ai clienti di formare un vero thread digitale che integra tutti i modelli e le simulazioni virtuali di un prodotto o di un asset con informazioni di business in tempo reale, feedback e dati sulle prestazioni durante l’intero ciclo di vita.

    “La trasformazione digitale sarà fondamentale per le industrie manifatturiere per aumentare produttività e flessibilità e accelerare l’innovazione, le aziende devono quindi trovare nuovi modi per lavorare insieme per realizzare l’impresa digitale, ha affermato Klaus Helmrich, membro del Managing Board di Siemens AG e CEO di Siemens Digital Industries. Questa entusiasmante collaborazione tra due leader di settore non riguarda solo l’interoperabilità e le interfacce; si tratta di creare un thread digitale veramente integrato che unisca la gestione del ciclo di vita dei prodotti e degli asset con il business per consentire ai clienti di ottimizzare la produzione”.

    I silos tra progettazione e business esistono da decenni nelle imprese. Questa nuova partnership aiuterà i clienti a scomporre questi silos in modo che i produttori, i team di progettazione e i responsabili dell’assistenza dispongano delle informazioni necessarie per creare e gestire rapidamente offerte di prodotti e servizi incentrati sul cliente.

    “Le aziende manufacturing progettano e forniscono prodotti e risorse sempre più intelligenti. L’accesso alle informazioni di business in tempo reale attraverso i network diventa quindi fondamentale per portare sul mercato nuove e migliori innovazioni in tempi più rapidi, ha affermato Thomas Saueressig, membro dell’Executive Board di SAP SE e responsabile per SAP Product Engineering. Riunire le competenze di SAP e Siemens per offrire processi di business abilitati per l’Industria 4.0 consente alle aziende di creare un thread digitale che copre l’intero ciclo di vita dei prodotti e degli asset. Con questa soluzione end-to-end, i diversi team di un’organizzazione possono collaborare in modo efficiente per progettare e fornire prodotti innovativi in modo produttivo, profittevole e sostenibile”.

    In futuro, sia SAP che Siemens saranno in grado di offrire nuove soluzioni che combinano le loro tecnologie per aiutare le aziende a ridurre il time to market sfruttando i dati generati da scenari di Industria 4.0 e utilizzando risorse e prodotti intelligenti. Questo offrirà inoltre alle organizzazioni il vantaggio di integrare gli insight dei clienti nello sviluppo del prodotto attraverso una soluzione completa, che va dalla progettazione del prodotto al servizio alla gestione degli asset. Come primo passo della partnership, SAP offrirà il software Teamcenter di Siemens come base per la collaborazione durante il ciclo di vita del prodotto e la gestione dei dati e Siemens offrirà i software SAP Intelligent Asset Management e SAP Portfolio e Project Management per massimizzare il valore di business per i produttori e gli operatori attraverso i network. Entrambe le società collaboreranno per sviluppare applicazioni dal punto di vista del ciclo di vita end-to-end con l’obiettivo di aiutare i clienti a realizzare un thread digitale continuo che migliori i risultati di business complessivi.

    “La combinazione di Teamcenter di Siemens e del software SAP S/4HANA offre alle aziende una capacità di processo end-to-end dalla progettazione del prodotto alla dismissione, ha dichiarato Bob Parker, Senior VP dell‘Industry Research di IDC. I vantaggi IT derivanti dalla pre-integrazione di applicazioni PLM, ERP, per la gestione degli asset e della supply chain e i vantaggi di business derivanti da una maggiore resilienza alle mutevoli richieste del mercato rendono questa combinazione un valida proposta per le aziende che cercano un vantaggio competitivo nell’economia digitale”.

    Siemens e SAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025

    Minsait si rafforza in Italia con l’arrivo di Deuser

    31/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.