• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Cambiamenti climatici: affrontarli con digitale e automazione

    Cambiamenti climatici: affrontarli con digitale e automazione

    By Redazione BitMAT18/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Uno studio di AVEVA evidenzia come l’85% delle realtà industriali è pronto ad aumentare gli investimenti per affrontare i cambiamenti climatici

    Il progetto pilota di Eurolls e Alfa Sistemi

    AVEVA, multinazionale inglese specializzata nel settore dei software industriali che guidano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha reso noto che l’85% delle aziende intende incrementare gli investimenti a favore della trasformazione digitale nel corso del prossimo triennio allo scopo di affrontare i cambiamenti climatici, adottare l’automazione e aprire la porta ai benefici prestazionali dati dalle tecnologie avanzate. Questi i dati che emergono dalla survey commissionata da AVEVA* sulle priorità di senior manager e alti dirigenti industriali nel campo dell’innovazione.

    AVEVA ha intervistato oltre 850 esperti di trasformazione digitale in diversi settori industriali, come quello manifatturiero, nonché quello agroalimentare su larga scala e le industrie attive nel Food&Beverage, nelle infrastrutture, nell’energy e nelle industrie chimiche. Obiettivo dell’indagine quello di capire le opportunità di mercato, pressioni e innovazioni che spingono i settori a digitalizzare i propri processi, utilizzando una combinazione di AI, software industriali ed esperienza dell’operatore allo scopo di ottimizzare le performance.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Ravi Gopinath, Chief Strategy Officer e Chief Cloud Officer di AVEVA: «I dirigenti del settore industriale fanno leva sugli advanced analytics e l’innovazione digitale per ripensare il modo di progettare, ingegnerizzare e operare. Combinare dati complessi, in tempo reale e accurati con l’alta scalabilità del cloud, degli smart analytics e dell’intelligenza artificiale (AI) significa dare gli strumenti giusti ai team dei vari settori per poter collaborare meglio, operare con agilità e spingere i risultati ad un livello superiore. Tutto ciò è destinato a trasformare il modo in cui viviamo e lavoriamo».

    L’accelerazione digitale, un effetto della pandemia

    Per nove realtà industriali su dieci la combinazione di tecnologie avanzate come IIoT (Industrial Internet of Things), AI e cloud con l’esperienza del proprio team, sono la chiave per sbloccare performance migliori in un mondo post-pandemia. L’intelligenza Artificiale e l’automazione sono considerate tecnologie sempre più necessarie per tenere il passo con i competitor. Per più della metà degli intervistati in Cina e Germania (rispettivamente il 56% e il 55%) la trasformazione digitale rappresenta la priorità assoluta nel 2022, con investimenti destinati alle soluzioni per la forza lavoro, la cybersicurezza, le strategie per i connected worker e il cloud.

    Affrontare i cambiamenti climatici con la trasformazione digitale

    La pandemia ha rafforzato l’attenzione verso la necessità di intraprendere urgentemente azioni a favore del clima, elemento che il 90% delle realtà industriali cita quale importante area di intervento. Nove aziende su dieci (89%) si sono impegnate a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni di CO2 e di affrontare il cambiamento climatico entro i prossimi cinque anni. L’attenzione alla sostenibilità è sempre più un prerequisito per avere successo, hanno sottolineato gli intervistati.

    Secondo l’85% delle aziende intervistate, la domanda stimolata dalla sostenibilità promuoverà maggior innovazione lungo la catena del valore. Germania, Austria e Svizzera sono in testa alla corsa globale per lo sviluppo di innovazioni di business collegate all’ambiente: è un tema prioritario per il 47% delle industrie di questi Paesi, rispetto alla media del 41% a livello globale.

    Circa l’80% delle realtà industriali è impegnato a rispettare le normative ambientali o fare addirittura meglio di quanto queste prevedano, mentre l’83% dichiara di voler assegnare la priorità alla transizione verso fonti di energia rinnovabili. Il sostegno della circolarità e del riciclo all’interno della catena del valore è importante per l’83% dei clienti, con l’America Latina in testa (44% delle aziende).

    Come concluso da Gopinath: «In AVEVA ci impegniamo ad assistere i nostri clienti a sbloccare i vantaggi della trasformazione digitale per promuovere efficienza e sostenibilità. Di fronte all’accelerazione in atto nel mondo dell’industria, le soluzioni AVEVA tracciano un percorso che aiuta a raggiungere gli obiettivi Net Zero, aumentando redditività e sostenibilità. Il nostro studio dimostra che Performance Intelligence, la capacità di AVEVA di combinare dati e funzionalità di analytics basate sulla AI abbracciando l’intero ciclo di vita industriale, sta accelerando la sostenibilità in molti business. La nostra nuova ricerca svela come il 75% delle aziende sia sulla strada che porta a concretizzare la Performance Intelligence, mentre l’89% conferma il proprio impegno nei confronti della sostenibilità. AVEVA lavora per sostenere questi obiettivi in modo da produrre un valore ancora maggiore».

     

    AVEVA Cambiamenti climatici Ravi Gopinath
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.