• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Italia, Germania, Francia e Uk a confronto

    Italia, Germania, Francia e Uk a confronto

    By Massimiliano Cassinelli04/10/2016Updated:10/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione dell’assemblea nazionale del Cluster Fabbrica Intelligente, si sono confrontati i più importanti Paesi manifatturieri dell’UE e si parla già di un “Cluster of Clusters” europeo

    Per la prima volta Italia, Francia, Germania, Francia e Regno Unito si sono confrontati con i rispettivi Cluster per l’attuazione dei piani sull’Industria 4.0 e si parla già di un coordinamento europeo, un “Cluster of Clusters” auspicato dal commissario europeo per l’economia e la società digitali, Günther H. Oettinger. L’occasione è stata fornita dal convegno “La via italiana al manifatturiero del futuro”, organizzato dal Cluster nazionale Fabbrica Intelligente (CFI) in occasione della sua III assemblea generale a Milano.

    Il Cluster Fabbrica Intelligente (CFI), associazione in costante espansione che accoglie, oggi, oltre 300 fra grandi, piccole e medie aziende, università ed enti di ricerca, è l’unico soggetto che riunisce tutte le anime del manifatturiero avanzato, dialogando con le istituzioni. L’obiettivo del CFI è sviluppare e attuare una strategia basata sulla ricerca e sull’innovazione in grado di consolidare e incrementare i vantaggi competitivi nazionali e, al contempo, di indirizzare la trasformazione del settore manifatturiero italiano verso nuovi sistemi di prodotto, processi/tecnologie, sistemi produttivi, coerentemente con le agende strategiche dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione.

    Un confronto strategico

    Il presidente del Cluster Fabbrica Intelligente, Gianluigi Viscardi, e il presidente del Comitato tecnico-scientifico, professor Tullio Tolio, hanno sottolineato “la stretta interazione fra imprese e enti di ricerca,” e hanno parlato di “primo concreto confronto, strategico e operativo, sulla scena nazionale per tracciare insieme il futuro del manifatturiero italiano.”

    Nella recente presentazione del Piano Nazionale Industria 4.0 da parte del ministro Carlo Calenda (MISE) si fa esplicito riferimento ad azioni di potenziamento del CFI. A breve il Ministero dello Sviluppo economico lancerà i nuovi bandi legati alle attività del Cluster Fabbrica Intelligente, basato nella sede di Aster, il consorzio per l’innovazione dell’Emilia-Romagna.

    Durante il convegno i rappresentanti dei rispettivi Cluster hanno spiegato come interagiscono con i propri Governi e come si rapportano con imprese ed enti di ricerca. Gli interlocutori si sono trovati d’accordo sulla necessità di avviare una concreta collaborazione tra i vari Cluster nazionali per realizzare l’idea del Commissario UE Oettinger di un “Cluster of Clusters”.

    “Il nostro Cluster – spiega il professor Tolio – si distingue per l’utilizzo di standard aperti, collegamenti in rete tra le imprese, riserva grande attenzione al fattore umano, all’interazione con le macchine. In Italia ci sono soprattutto piccole e medie imprese e, inevitabilmente, gli obiettivi della fabbrica intelligente, della smart manufacturing passano anche dall’automazione parziale, dove c’è una maggiore interazione uomo-macchina; un tipico esempio è quello dei robot collaborativi”.

    “L’Italia – aggiunge Tolio – è un Paese molto forte nel settore dei beni strumentali, ma non sui componenti per la costruzione dei beni strumentali perciò il focus del Cluster Fabbrica Intelligente, che interpreta lo scenario italiano, è soprattutto sull’integrazione dei singoli componenti, sia software sia hardware, per la fabbricazione dei beni strumentali e per il loro funzionamento “intelligente” secondo una interconnessione tra le varie risorse produttive, interne ed esterne alla fabbrica”.

    Un confronto internazionale

    “La presenza di MIUR, MISE, Conferenza delle Regioni – hanno affermato Gianluca Viscardi e Tullio Tolio – ci fa capire la posizione nodale del Cluster Fabbrica Intelligente rispetto alle strategie nazionali per il manifatturiero avanzato e per i nuovi paradigmi di Industria 4.0. E’ rilevante, inoltre, che per la prima volta il rappresentante del programma tedesco Plattform Industrie 4.0, Henning Banthien, sia venuto in Italia a parlare di Industrie 4.0”.

    Il Programma Nazionale della Ricerca, approvato dal MIUR, pone i Cluster al centro della strategia della Ricerca. In particolare, il Cluster Fabbrica Intelligente è indicato tra i primi 4 Cluster che corrispondono direttamente alle priorità industriali individuate nella specializzazione nazionale intelligente, per i quali si prevede una particolare densità degli interventi di sostegno alla ricerca industriale e alle imprese innovative.

    Il Cluster ha presentato nell’occasione lo stato di avanzamento dei lavori dei Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici di CFI, che stanno declinando in proposte concrete i contenuti della Roadmap per la Ricerca e l’Innovazione del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente. Tale Roadmap, periodicamente aggiornata dal CFI, ha l’obiettivo di descrivere visioni e strategie per il futuro del manufacturing italiano e costituisce un documento di posizionamento ufficiale per il manufacturing, all’interno del quale i soci del Cluster si possano riconoscere.

    Calenda Cluster Industria 4.0 Industry
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.